La stampa d'opinione di fronte alle elezioni politiche del 1996: La Stampa e Il Corriere della Sera a confronto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione 17 alleati.99 Ora anche per gli elettori di FI esiste quello che Fiorina ha definito il retrospective vote. In altre parole, anche nel suo caso la decisione di voto comporta la valutazione della congruenza fra ciò che il partito al governo si era proposto e ciò che esso è stato effettivamente in grado di realizzare.100 7. L’EVOLUZIONE DELLA STAMPA ITALIANA Il primo tipo di giornalismo che si diffonde nel nostro paese è collaterale al sistema politico; “la natura ideologica e quella politica prevalgono sull’intento informativo”.101 L’insufficiente sviluppo della società industriale e la mancanza di un pubblico di massa impediscono la costituzione di un giornalismo obbiettivo di tipo “liberal”, il quale invece padroneggia nelle altre democrazie europee. In Italia si diffonde il così detto adversary journalism, il quale trova terreno favorevole nella società borghese di prima industrializzazione.102 La partigianeria che caratterizza questo tipo di giornalismo è dovuta in parte al fatto che i partiti vengono coinvolti nelle scelte redazionali, essendoci una forte integrazione fra élites dei mass media e élites politiche; e in parte al fatto che esiste un notevole interscambio professionale, con giornalisti che entrano a far parte della classe politica o - viceversa - politici che si cimentano nel giornalismo.103 Seymour-Ure sostiene che il forte legame esistente fra giornali e partiti è dovuto al fatto che i primi hanno un basso costo, quindi penetrano facilmente nelle comunità, sono verbali (e la politica è un’attività verbale), presentano un largo spettro di contenuti (e i partiti sono potenzialmente coinvolti in tutti i problemi della società).104 In Italia, nel secondo dopoguerra, la mancata affermazione economica del paese favorisce l’acquisizione delle aziende editoriali da parte dei grandi gruppi economici: ad esempio a Napoli il Banco di Napoli compra “Il Mattino”, a Milano la Confindustria acquista “Il Sole” e “24 Ore”, a Bologna un gruppo di industriali compra “Il Carlino”, il “Giorno” entro pochi mesi dalla fondazione 99 DIAMANTI, La politica come marketing cit., p. 75-76 100 FIORINA M. P., Retrospective Voting In American National Elections, New York, 1981,pp. 6-7 (Introduzione) 101 SORRENTINO C., La stampa italiana fra nuovi modelli e vecchie tendenze, in “Problemi dell’informazione”, n. 2, 1996, p. 209 102 MARLETTI, Media e politica cit., p. 74 103 MANCINI P., Tra di noi. Sulla funzione negoziale della comunicazione politica, in “Il Mulino”, n. 2, 1990, p. 269 104 BARRET B. O., SEYMOUR-URE C., TUNSTALL J., Studies On The Press, London, 1977, p. 166
Preview dalla tesi:
La stampa d'opinione di fronte alle elezioni politiche del 1996: La Stampa e Il Corriere della Sera a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Madile |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | F. Goio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 315 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I quotidiani italiani e le votazioni del 13 maggio 2001: la campagna elettorale di Silvio Berlusconi
- ''Benazir Bhutto assassinata''. Come i quotidiani italiani, francesi e inglesi hanno trattato la notizia.
- Le elezioni Politiche 2006 nel Corriere della sera e Il Giornale
- Comunicazione politica e processo elettorale: uno studio sulle elezioni del 1996 e del 2001
- Liste unitarie e leadership: due semplificazioni in vista delle elezioni politiche 2006.
- Le Brigate rosse da Tarantelli a D'Antona sulle pagine del Corriere della Sera
- L'avvento del fascismo attraverso le pagine del ''Corriere della Sera'' (1919-1925)
- La Grande Guerra del Gazzettino - La stampa italiana dalla neutralità alla disfatta di Caporetto
- Parole di piombo. Il linguaggio giornalistico del caso Mazzola-Giralucci (Padova, giugno 1974)
- La prima e la seconda Repubblica. Un'analisi sulla nascita e l'evoluzione del quotidiano La Repubblica: da E. Scalfari a E. Mauro
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi