La telefonia mobile di terza generazione: le aste per le licenze UMTS in Europa e in Italia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 l’inizio della seconda generazione e di una rivoluzione per il mercato della telefonia mobile. Le innovazioni principali apportate dallo standard GSM rispetto ai precedenti sono essenzialmente tre. Innanzitutto, il passaggio dall’analogico al digitale: la voce parte come segnale analogico e viene convertita in una successione numerica trasmessa sotto forma di impulsi; si aumenta in tal modo la qualità e la segretezza delle conversazioni. La digitalizzazione inoltre permette un ampliamento del numero e della qualità dei servizi aggiuntivi: invio di SMS (Short Message System), trasferimento di chiamata, segreteria telefonica ecc. La seconda innovazione introdotta dal 2G è il passaggio al dual-band (e tri-band negli USA): le bande di frequenza utilizzate diventano due (900 MHz e 1800 MHz; negli USA anche una a 1900 MHz) e vengono così superati i problemi di congestione. Questa importante novità si traduce in maggiore velocità nella trasmissione dei dati, e maggiore facilità ed efficienza nell’effettuare le chiamate: infatti, grazie anche al digitale, la parte di banda prima utilizzata per una sola conversazione, ora viene sfruttata contemporaneamente da diversi utenti, sia per le chiamate sia per il trasporto di messaggi digitali. L’altra fondamentale novità determinata dal GSM consiste nella nascita della carta SIM (Subscriber Identity Module), ossia la scheda prepagata ricaricabile, grazie alla quale è stata abolita la bolletta e favorita la diffusione del telefono cellulare, soprattutto tra le fasce di età più giovani. Commercializzato nel 1992, il GSM è stato lo standard unico europeo per la seconda generazione, mentre invece negli USA, oltre alla tecnologia GSM, si sono diffuse anche le tecnologie TDMA (Time Division Multiple Access) e CDMA (Code Division Multiple Access), senza che si sia optato per uno standard unico. Il 2,5 G: WAP e GPRS, oltre il GSM Nel giro di otto anni, i telefoni cellulari GSM si diffondono in tutta Europa, si sviluppano molti value added services (servizi a valore aggiunto), quali invio di loghi, suonerie, newsletter, e le aziende operanti nel settore scoprono quanto sia redditizio il permission marketing (ossia l’iscrizione da parte degli utenti a un servizio di news inoltrate periodicamente via sms) e l’amore dei consumatori verso il proprio terminale (Betti 2003). In questa situazione, alla fine del 1999, fa la sua comparsa la tecnologia WAP (Wireless Application Protocol), un “surrogato del web in formato tascabile” (Betti 2003, p.10). Nelle intenzioni degli sviluppatori, la nuova tecnologia (implementata sui cellulari GSM di 2G) avrebbe consentito agli utenti di accedere alla rete Internet,
Preview dalla tesi:
La telefonia mobile di terza generazione: le aste per le licenze UMTS in Europa e in Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Susca |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Mario A. Maggioni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 42 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- La concessione delle licenze nel mercato delle telecomunicazioni. Il caso dell'Umts e del Wi-Max
- La telefonia mobile
- Infrastrutture di telecomunicazioni: tecniche e procedure di installazione e collaudo
- Umts: la telefonia cellulare di terza generazione
- Logiche strategiche e leve di marketing nei servizi a valore aggiunto nella telefonia di terza generazione (UMTS). Il caso H3G
- Teoria delle aste: la vendita delle frequenze e il caso Umts
- Vivere attraverso il cellulare - giovani e nuovi metodi di comunicazione
- La telefonia mobile tra Gsm e Umts
- Confronto tra sistemi cellulari di seconda e terza generazione
- Standard e politiche di regolamentazione nel settore delle tlc mobili di terza generazione in Europa: il caso Umts
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi