La valutazione delle società, con particolare riferimento alle net companies, ai fini della quotazione in Borsa
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

LA BORSA ITALIANA ED IL NUOVO MERCATO PER LE P.M.I. AD ALTO POTENZIALE DI CRESCITA 13 In merito invece al Regolamento dei Mercati emanato dalle società di gestione, la Consob deve vigilare affinché esso sia idoneo ad assicurare l'effettivo conseguimento delle finalità relative alla disciplina comunitaria nonché in grado di assicurare la trasparenza del mercato, l' ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori. Se il Regolamento non disponesse di tali requisiti sostanziali, la Consob può richiedere alla società di gestione di modificarlo (art.73 TU). Sotto l'aspetto regolamentare, la Consob, con proprio Regolamento, deve definire il capitale minimo delle società di gestione e le attività connesse e strumentali a quelle di organizzazione e di gestione dei mercati. A riguardo la Consob ha stabilito che la società di gestione debba detenere un capitale minimo di dieci miliardi, che si eleva a venticinque miliardi se la società svolge anche l'attività di istituzione e gestione di sistemi di compensazione e di garanzia.20 Per quanto riguarda invece le attività connesse e strumentali a quelle di organizzazione e di gestione dei mercati, la Consob ha stabilito che le società di gestione possono svolgere le seguenti attività: predisposizione, gestione, manutenzione e commercializzazione di softwares, hardwares e reti telematiche relativi a sistemi di contrattazione e di trasmissione di ordini e dati; elaborazione, distribuzione e commercializzazione di dati concernenti gli strumenti finanziari negoziati nei mercati da esse gestiti e di dati relativi ai mercati; istituzione e gestione di sistemi di riscontro e rettifica delle operazioni su strumenti finanziari per l'invio dei relativi saldi al servizio di compensazione e liquidazione delle operazioni; promozione dell'immagine del mercato anche attraverso la diffusione di informazioni concernenti il mercato stesso e le società emittenti e ogni altra attività finalizzata allo sviluppo del mercato; istituzione e gestione di sistemi di garanzia delle operazioni effettuate nei mercati anche attraverso la costituzione di fondi di garanzia; istituzione e gestione di sistemi di compensazione e di MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, Decreto n° 147, Regolamento recante norme per l'individuazione dei requisiti di onorabilità e professionalità degli esponenti aziendali delle società di gestione dei mercati e dei requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale, 18/05/1998. 19 Il requisito di onorabilità dei partecipanti al capitale delle società di gestione assume un significato strutturalmente diverso dall'onorabilità intesa per i soggetti che ricoprono un ruolo dirigenziale all'interno di esse. Infatti, in questo caso, chiunque detiene una partecipazione superiore al 5% del capitale rappresentato da azioni con diritto di voto non può esercitare il diritto di voto inerente alle azioni o quote eccedenti qualora sia stato sottoposto a misure di prevenzione disposte dall'Autorità Giudiziaria o sia stato condannato con sentenza irrevocabile a determinate pene detentive o a reclusione. MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, Decreto n° 147, Regolamento recante norme per l'individuazione dei requisiti di onorabilità e professionalità degli esponenti aziendali delle società di gestione dei mercati e dei requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale. 18/05/1998.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La valutazione delle società, con particolare riferimento alle net companies, ai fini della quotazione in Borsa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessio Contin |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Giuseppe Bruni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 370 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Nuovi mercati finanziari e valutazione delle start-up
- Il Venture Capital. Un modello di rating per la valutazione delle “business ideas”.
- La quotazione in Borsa di una media impresa familiare
- Business plan di un'operazione di private equity
- Il business plan. Finalità, struttura e ambiti applicativi.
- La valutazione delle azioni quotate sul mercato regolamentato
- Family business: processi di crescita dimensionale e capitale di rischio
- Il private equity
- Strategie di crescita di una start up: il caso eSimple
- Il private equity nel processo di crescita delle piccole medie imprese italiane
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi