Lavoro a tempo determinato fra vincoli comunitari e disciplina interna: problemi aperti
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

un’armonizzazione risultante dalla collaborazione degli Stati membri che poteva essere tuttalpiù favorita dalla Commissione, gli indirizzi di politica comune in materia di formazione erano fissati dal Consiglio “su proposta della Commissione e previa consultazione del Comitato Economico e Sociale”. Il terzo elemento di sostegno dell’impiego e regolazione del mercato del lavoro era rappresentato dal Fondo Sociale Europeo, regolamentato dal Capo II del Terzo Capitolo riguardante la politica sociale, dagli articoli che andavano dal 123 al 127. Il fondo aveva il compito di “promuovere all'interno della Comunità le possibilità di occupazione e la mobilità geografica e professionale dei lavoratori”. La mobilità dei lavoratori veniva così promossa in modo diretto, riflettendo la convinzione che il semplice abbattimento degli ostacoli che limitavano la libertà di circolazione non sarebbe stato sufficiente ad aumentare la mobilità 18 . Inoltre il fondo costituiva lo strumento operativo e finanziario per realizzare la politica comune di formazione professionale 19 . Pur se non previsto fra gli obiettivi del fondo, esso ha avuto l’effetto indiretto di armonizzazione delle disposizioni degli Stati membri, armonizzazione necessaria per utilizzare lo strumento finanziario 20 , a conferma di quanto sopra detto riguardo alla non rigidità della classificazione fra norme che si prefiggono l’armonizzazione dei sistemi sociali degli Stati membri e quelle di sostegno all’occupazione. Questo era in sintesi il quadro che regolava la politica sociale all’indomani della creazione della Comunità Economica Europea. Molte delle norme in questione erano di natura programmatica e quindi non precettiva. Particolare rilievo assumevano le dichiarazioni di principi quali la libera circolazione dei lavoratori subordinati, la conseguente parità di trattamento fra lavoratori di nazionalità diverse (art. 48) e la parità uomo - donna (art. 119), per il fatto che si trattava di norme self – executing e che disponevano di una propria base giuridica. 18 Cfr. Roccella M., Treu T., op. cit., p. 7. 19 Cfr. Galantino L., op. cit., p. 62. 20 Cfr. Petrilli G., citato in Mazzoni G., op. cit., p. 6. 14
Preview dalla tesi:
Lavoro a tempo determinato fra vincoli comunitari e disciplina interna: problemi aperti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Perinti |
Tipo: | Laurea liv.II (specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Studi europei |
Relatore: | maria Paola monaco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 153 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il contratto a termine nella direttiva comunitaria
- Il contratto a termine tra esigenze di flessibilità e certezza del diritto
- La somministrazione di lavoro. Evoluzione della disciplina sulla fornitura di prestazioni di lavoro fino al D.lgs n. 276/2003 e successive modifiche. Agenzie per il lavoro e regime di accreditamento
- Concertazione e dialogo sociale in diritto del lavoro
- Il lavoro atipico in Italia
- Il contratto a termine tra lavoro privato e pubblico: il sistema sanzionatorio nel pubblico impiego
- Dalla parasubordinazione al lavoro a progetto
- L'introduzione del lavoro interinale in Italia. La sfida della flessibilità: problemi e prospettive
- Retribuzione proporzionata e sufficiente e ''nuovi lavori''
- I contratti di lavoro atipici: conseguenze sulla domanda di lavoro
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi