Le nuove frontiere del dumping nell’economia globale: uno sguardo alla guerra dei dazi Usa-Cina
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 1.2.1 Il dumping di prezzo Il dumping di prezzo si verifica quando un produttore esporta beni ad un prezzo più basso del prezzo a cui li vende nel suo mercato interno. Di quest’ultimo in letteratura si distinguono tre tipi: − Dumping predatorio consiste nella vendita temporanea di beni a prezzi bassi, inferiori a quelli che consentono ai concorrenti di recuperare i costi, allo scopo di spingere i produttori esteri fuori dal mercato. Raggiunto tale obiettivo, il seguente è elevare i prezzi traendo vantaggio dal potere di monopolio all’estero acquisito in questo modo. Questo tipo di dumping seppur temporaneo, arreca danni, sia ai consumatori che nel lungo periodo dovranno pagare prezzi dei beni più elevati, sia alle imprese che sono uscite fuori dal mercato. − Dumping persistente ossia la tendenza continua da parte di un monopolista nazionale a massimizzare i profitti totali vendendo il bene ad un prezzo maggiore sul mercato interno rispetto a quello applicato sul mercato internazionale. In questo caso si parla anche di discriminazione internazionale dei prezzi, la quale non arreca danni ai consumatori dei Paesi che praticano prezzi più bassi che, al contrario, ne sono avvantaggiati. − Dumping sporadico ovvero la vendita occasionale di un bene sottocosto o ad un prezzo inferiore all’estero rispetto a quello praticato sul mercato interno, per eliminare un’imprevista eccedenza dei beni rimasta invenduta, a causa di errori di pianificazione o previsione, al fine di evitare di guastare il mercato nazionale. È questo il tipo di dumping che più si avvicina al concetto di svendita. 19 In alcuni casi di dumping persistente e sporadico il beneficio derivante ai consumatori da prezzi più bassi può superare le possibili perdite nella produzione nazionale. Mentre il dumping predatorio e in alcuni casi quello sporadico hanno certamente un effetto negativo sul paese estero che importa il bene, quello persistente ha effetti ambigui: potrebbe anche essere positivo perché i consumatori nel paese importatore pagano in modo sistematico un prezzo più basso per il bene, anche se questo non tiene conto delle perdite delle imprese che offrono le stesse tipologie di beni del produttore estero, le quali sarebbero indotte a ridurre l’occupazione per far fronte ad un crollo della produzione. Dunque, il dumping non vuol dire necessariamente vendita sottocosto perché può anche costituire un metodo di massimizzazione dei profitti. 19 G. Gandolfo, Belloc, (2009).
Preview dalla tesi:
Le nuove frontiere del dumping nell’economia globale: uno sguardo alla guerra dei dazi Usa-Cina
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Concetta Girlando |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Laura Sabani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il dumping e l'antidumping nell'Organizzazione Mondiale del Commercio
- Il dumping commerciale negli scambi tra Ue e Usa. Considerazioni sul caso delle paste alimentari.
- La disciplina del dumping nel sistema OMC
- La disciplina dell'antidumping e le relazioni commerciali con la Cina nel diritto comunitario
- Le misure di difesa commerciale dell'Unione europea: i dazi antidumping nei rapporti con gli Stati Uniti
- L'azione della WTO nella tutela dei diritti dei lavoratori. In particolare, il caso della Cina.
- I dazi compensativi nel diritto dell'OMC: il caso DS138 (USA-CE)
- Profili giuridici delle relazioni commerciali tra Unione Europea e Cina
- Wto e ambiente: la sostenibilità nel commercio internazionale
- La partecipazione dei terzi al sistema di risoluzione delle controversie del WTO
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi