Le patologie turistiche: il turismo sessuale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo I - Turismo sessuale definizione ed evoluzione storica 1 - Definizione di turismo sessuale Definire il turismo sessuale è difficile, perché risultato di un calcolo complesso, in cui entrano in gioco non solo caratteristiche economiche quantificabili come il reddito, il paese di provenienza, l'estrazione sociale, ma anche motivazioni taciute, stili di vita personali ed alternativi, modelli psicololigici esterni alla routine quotidiana. Banalmente potremmo utilizzare la definizione dell'Organizzazione Mondiale del Turismo che identifica come turismo sessuale quei «viaggi organizzati dagli operatori del settore turistico, o da esterni che usano le proprie strutture e reti, con l'intento primario di far intraprendere al turista una relazione sessuale a sfondo commerciale con i residenti del luogo di destinazione» (fonte: Wikipedia) Questa potrebbe sembrare una definizione esauriente sotto tutti i punti di vista, ma analizzandola ai fini di questo lavoro comprendiamo che ogni aspetto merita una precisazione e maggior dettaglio, in quanto il turismo come sistema complesso necessita un'analisi dettagliata, senza perdere di vista l'unità del problema affrontato. Possiamo definire come turista chi risponde a determinati criteri: – si sposta al di fuori del luogo abituale di residenza; – per un determinato lasso di tempo, per almeno 24 ore ma non si configura neppure in un cambio di residenza; – che sia motivato da qualsivoglia attività che non sia remunerata. Il turista, quindi, programma il proprio viaggio, si sposta verso una destinazione più o meno lontana, soggiorna e utilizza servizi prettamenti riservati ai turisti o meno, sviluppa l'attività che ha motivato il suo viaggio, rientra verso la dimora originaria e infine gode dei ricordi del viaggio. Il turista sessuale, secondo la definizione del WTO, rientra perfettamente all'interno dello schema sopra indicato: l'unica cosa che lo differenzia dagli altri turisti è la motivazione al viaggio: intraprendere relazioni sessuali a sfondo commerciale con residenti del luogo di destinazione; ma come potremmo spiegare avanti, il problema è più complesso e variegato. Per dare un esempio, molti dei turisti sessuali effettivi non prevedono prima del viaggio di intrattenere rapporti sessuali a pagamento, o ancora, neppure al rientro dal viaggio, dopo cioè aver "consumato" pagando servizi sessuali, si identificano come turisti sessuali. Il turismo sessuale è definito come una patologia turistica, cioè un turismo che non rispetta determinati parametri quali la salvaguardia dell'ambiente naturale, o come per il turismo sessuale, che non rispetta l'integrità culturale della comunità ospitante. Possiamo definire come patologie del turismo tutte le deviazioni turistiche tipiche o atipiche che si creano all'interno dell'ambiente turistico. In opposto possiamo definire come sostenibile quel turismo: "... economicamente praticabile ma che non distrugge le risorse dalle quali il futuro del turismo dipende, particolarmente l'ambiente fisico e la fabbrica sociale della comunità ospitante". (Candela, Figini, 2003, p. 446) (1) Il capitolo si basa su: Littlewood. Climi Bollenti, Viaggi e sesso dai giorni del Grand Tour. 2004 La sostenibilità è un attributo diffuso del turismo, ma la dimensione da investigare di questo 4
Preview dalla tesi:
Le patologie turistiche: il turismo sessuale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Naciketa Tiwary |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici |
Relatore: | Lorenzo Zirulia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- Il fenomeno dell'abuso sessuale infantile: incesto, pedofilia, sfruttamento sessuale. Un approccio multidisciplinare.
- Aspetti di prostituzione minorile
- Bordelli di Sabbia. Razzismo e Prostituzione dalla Colonia al Turismo Sessuale: il Caso di Cuba
- Le tipologie turistiche negli anni 2000: turismo sostenibile e turismo sociale
- L'evoluzione del turismo: dal turismo di massa al turismo globale
- Turismo per tutti: evoluzione e prospettive del turismo accessibile
- Turismo e sfruttamento nel dopo Tsunami
- Globalizzazione del mercato ed evoluzione dell'offerta delle imprese di viaggio e turismo
- Linee di politica legislativa in tema di violenza sessuale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi