Le risorse umane come fonte di vantaggio competitivo per l’azienda
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 E’ necessaria una breve digressione in merito al processo legislativo italiano. Fu emanato il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n.1606/2002/Ce del 19 luglio 2002, il quale prevedeva l’obbligo per le società quotate degli Stati membri di adottare i principi contabili internazionali IAS-IFRS per redigere i bilanci consolidati a partire dal 2005. Concedeva inoltre la facoltà di estendere tale applicazione anche ai bilanci d’esercizio individuali, per le società quotate, e per i bilanci di esercizio individuali e/o consolidati, per le società non quotate. Tale facoltà non è concessa alle imprese rientranti nei parametri dell’art -bis del Codice Civile, dunque per quelle imprese che possono redigere il bilancio in forma abbreviata. 2 Il Governo su delega 3 del legislatore nazionale ha poi provveduto con il D. Lgs. n. 38 del 28/02/2005 ad integrare tale obbligo anche per altre società. Le risorse umane rientrano secondo la legislazione nazionale, fra le immobilizzazioni immateriali. Si tratta di costi anticipati o sospesi comuni a più periodi amministrativi, la cui ripartizione (tramite la tecnica di ammortamento per gli esercizi di vita utile) concorrerà alla formazione del reddito ed alla sua situazione patrimoniale-finanziaria di più esercizi consecutivi (natura contabile). Rappresentano condizioni produttive strumentali rispetto al processo produttivo e destinate quindi a permanere durevolmente all’interno dell’azienda (natura economica). Sono inoltre risorse intangibili (comunemente definite intangible assets) dunque prive del carattere della materialità. Il ruolo delle immobilizzazioni immateriali all’interno del patrimonio aziendale è un tema sul quale si assiste ancora oggi ad un crescente dibattito. Esse sono infatti risorse che rivestono un ruolo sempre più rilevante ai fini del conseguimento del vantaggio competitivo per l’impresa, dal punto di vista strategico. Si assiste infatti ad una forte tendenza ad un progressivo passaggio da sistemi produttivi incentrati su attività materiali, a processi di creazione del valore fondati principalmente sulle attività immateriali. Il trattamento contabile di queste attività diviene complesso a causa della difficoltà di identificazione delle immobilizzazioni, e dunque del controllo che l’azienda può esercitare su di esse. Secondo la classificazione prevista dalla normativa contabile italiana, l’OIC prevede che i costi per il personale siano capitalizzabili se inclusi come costi d’impianto ed ampliamento, in tal caso rientreranno nel prospetto dello Stato Patrimoniale nella macro classe B) Immobilizzazioni, 2 Le società, che non abbiano emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel primo esercizio o, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti: 1) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4.400.000 euro; 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8.800.000 euro; 3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 50 unità. 3 Legge Delega n. 306 del 31/10/2003
Preview dalla tesi:
Le risorse umane come fonte di vantaggio competitivo per l’azienda
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matilde Picone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Filippo Ferrari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 23 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La motivazione delle risorse umane: Il modello Ferrero
- Analisi del settore dei dispositivi ricondizionati nella prospettiva della circular economy. Il caso TrenDevice
- Gli assetti organizzativi per l'innovazione tecnologica
- Employer Branding: il marketing applicato alla gestione delle risorse umane
- L'organizzazione aziendale delle risorse umane: l'inserimento e la gestione delle risorse come vantaggio competitivo
- Employer Branding, dalle risorse umane ai talenti: il caso L'Oréal
- In Google we trust. L'importanza della gestione delle risorse umane come fonte potenziale di vantaggio competitivo.
- La gestione efficace della ricchezza ''risorse umane'' come fattore di sviluppo organizzativo e vantaggio competitivo: il contributo dell'intervento formativo
- Employer Branding: come ottenere una strategia di successo
- Le risorse umane nelle aziende turistico-congressuali
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi