Le riunioni di partito: un contributo di ricerca
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Giovanna Filosa _______________________________________________________________ LE RIUNIONI DI PARTITO: UN CONTRIBUTO DI RICERCA 7 Gli apathetics sarebbero quindi coloro che si astengono da qualsiasi atti- vità; gli spectators sarebbero coinvolti, ma in maniera superficiale, ad esempio discutendo con altri di politica, votando o esponendosi a messaggi di propa- ganda elettorale. I gladiators, invece, sarebbero i più impegnati nella parteci- pazione politica: si tratta dei politici veri e propri, coloro che detengono cariche pubbliche, i candidati o gli iscritti attivi di un partito. È su quest’ultima catego- ria, quella dei militanti, per utilizzare un termine ormai desueto, che si concen- trerà l’attenzione. La ricerca americana, invece, raramente ha preso in esame le interazioni tra i membri di un partito, ma si è interessata piuttosto al comportamento di vo- to 9 e alle variabili (sociali, psicologiche, di personalità etc.) che lo possono in- fluenzare. Oppure essa ha studiato l’attivismo all’interno del vasto arcipelago dei movimenti sociali 10 , ad esempio quello per i diritti civili 11 o per la libera- zione della donna. Questo probabilmente perché negli Stati Uniti non esiste un sistema di partiti così come è inteso in Italia, dove esso funge (o dovrebbe fungere) da cerniera tra la gente e le istituzioni, coprendo quindi ogni aspetto della parteci- pazione collettiva, come si vedrà anche nel secondo capitolo. La funzione dei partiti negli Usa, almeno per ciò che riguarda i semplici iscritti, si limita solo all’attività propagandistica o elettorale. Tutti gli altri aspetti dell’azione parte- cipativa, dalla mobilitazione dell’opinione pubblica alle iniziative di piazza su problemi specifici, sono demandati alle associazioni e ai movimenti. Una volta definito cosa si intende per partecipazione politica, e quali so- no le modalità di azione collettiva, i ricercatori americani hanno cercato di in- dividuare i fattori che la determinano. Tali fattori possono derivare dall’ambiente esterno, (ad esempio la presenza di stimoli politicamente rilevan- ti, il sistema sociale di appartenenza, le tradizioni culturali, il livello di moder- nizzazione), o da fattori personali. 9 Su questo tema sono state fatte anche delle ricerche comparate, ad esempio quella di Gran- berg D., Holmberg S., The political system matters: Social psychology and voting behavior in Sweden and the United States, Cambridge: Cambridge University Press, 1988. 10 Per una rassegna generale cfr. McAdam D., McCarthy J.D., Zald M.N., Social Movements, in Handbook of sociology a cura di N.J. Smelser, Newbury Park: Sage Publications, 1988. 11 Interessante a questo proposito la trattazione di Chong D., Collective action and the civil rights movement, Chicago: University of Chicago Press, 1991
Preview dalla tesi:
Le riunioni di partito: un contributo di ricerca
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanna Filosa |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Francesco Avallone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 73 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Sinistra e destra nella realtà politica giovanile della Valcamonica: focus group a confronto
- La nascita di Forza Italia
- L'influenza dei mass media sulla comunicazione politica dei partiti
- Il partito come organizzazione: il caso di Alleanza Nazionale a Milano
- L'evoluzione della sinistra italiana neo e post-comunista dalla Bolognina ad oggi: un'analisi attraverso i discorsi congressuali dei leaders
- La comunicazione politica dei partiti attraverso Internet
- La legislazione sul finanziamento dei partiti in Italia
- Partiti e movimenti antipolitici nell'Italia degli anni Novanta
- La comunicazione politica nell'era di internet: siti e blog in Italia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi