LE SPECIAL PURPOSE ACQUISITION COMPANY. Uno strumento per raccogliere capitali e accedere alla quotazione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 analogie, i meno esperti potrebbero confondere gli strumenti, data l’operatività sul mercato del private equity e le logiche di raccolta e di investimento affini. Tuttavia, la normativa 2 esclude espressamente che le SPAC siano equiparate ai fondi comuni di investimento e perciò associate alla relativa disciplina. Ma di questo se ne parlerà nel dettaglio in seguito. Il “modello SPAC” nasce negli Stati Uniti intorno agli anni Ottanta, quando gli investitori affidavano il loro capitale a piccole società quotate con piena discrezionalità operativa; spesso ne risultavano operazioni straordinarie. Non mancavano però le speculazioni del settore e il decennio successivo furono introdotte severe regolamentazioni 3 . In Europa invece, il fenomeno compare diversi anni dopo, con la quotazione della SPAC “International Metal Enterprises Inc” nel 2005 sull’AIM londinese. In Italia si dovrà attendere addirittura il 2011 con la quotazione della Italy 1 Investment SA sul MIV. Dopo anni di contrazioni nell’offerta del credito dovuta alle crisi dei mutui subprime e del debito sovrano, oggi la SPAC rappresenta una modalità alternativa di reperimento delle risorse finanziarie rispetto al tradizionale credito bancario o al più recente crowdfunding. Le evidenze empiriche a livello italiano segnalano come oggetto delle business combination siano sempre più spesso PMI 4 caratterizzate da un equity value compreso tra i 70 e 500 milioni di euro. Inoltre, le target sono quasi sempre nazionali, a contrario del mercato statunitense dove sono diverse le operazioni che coinvolgono imprese al di fuori dei confini di stato. La piccola e media impresa riveste un ruolo fondamentale nel tessuto economico europeo. Secondo i recenti dati della commissione europea, le PMI di settori non finanziari costituiscono più del 99% delle imprese attive, contribuiscono a creare il 56,4% del valore aggiunto ed occupano quasi il 67% degli addetti 5 . L’Italia non è da meno. Infatti, le PMI di settori non finanziari costituiscono quasi il 100% delle attività economiche, 2 Si veda BANCA D’ITALIA, “Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio. Resoconto della consultazione”, 2015. 3 Vedi Anderloni, Braga “Il finanziamento delle startup e delle PMI, un antico tema alla ricerca di nuove soluzioni”, Pearson, 2019, Cap 4. 4 La definizione di PMI adottata è quella usata dall’Eurostat, basata esclusivamente sul numero degli impiegati: microimprese (fino a 9 dipendenti), piccole imprese (da 10 a 49 dipendenti), medie imprese (da 50 a 249 dipendenti), grandi imprese (più di 250 dipendenti). 5 COMMISSIONE EUROPEA, “Annual Report on European SMEs 2018/2019”.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
LE SPECIAL PURPOSE ACQUISITION COMPANY. Uno strumento per raccogliere capitali e accedere alla quotazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Filippo Caminati |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Finanza |
Relatore: | Lorenzo Faccincani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le operazioni di finanza strutturata con particolare riguardo alle special situations
- Il private equity nel processo di crescita delle piccole medie imprese italiane
- Attività di Private Equity nel nuovo contesto di crisi finanziaria internazionale: evidenze empiriche sul sentiment degli operatori
- Il mercato internazionale e domestico dell'M&A
- Il ruolo del Venture Capital nelle offerte pubbliche iniziali. Il caso italiano.
- Il ruolo del Venture Capital nelle offerte pubbliche iniziali. Il caso italiano.
- Opportunità di crescita delle Pmi e private equity
- Un nuovo approccio di ''private equity'' per le PMI italiane: il Fondo Italiano d'Investimento
- Fusioni e Acquisizioni come strategia di crescita per le imprese: il caso Aon S.p.A.
- Fusioni ed acquisizioni: i fattori motivanti - Focus sul settore energetico in Europa
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi