Lead User e innovazione di prodotto in un'azienda sportiva: il caso Lotto Sport Italia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 1.1.2. Open Innovation Tutte le fasi del processo di progettazione e sviluppo di un nuovo prodotto, presentate nel paragrafo precedente, possono essere svolte da una singola azienda. Tuttavia si può affermare che negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo passaggio da tale paradigma, cosiddetto della Closed Innovation, ad una nuova visione del processo di innovazione, definito per la prima volta da Henry W. Chesbrough come Open Innovation. Henry W. Chesbrough, è professore alla UC Berkeley’s Haas Business School, in cui insegna e gestisce un centro sulla gestione dell’innovazione e sull'amministrazione di tecnologia e ricerca durante tale processo, dei capitali di rischio, degli spin-off e della proprietà intellettuale. La sua analisi prende il via dallo studio della cosiddetta Closed innovation, partendo dalla nozione per cui le buone idee vengono solo dall’interno dell’organizzazione, perciò “if you want something done right, you’ve got to do it yourself” (Chesbrough, 2003). I processi di sviluppo dei prodotti prendono vita all’interno dei confini aziendali, e l’unica via per il profitto dalla R&S è scoprire, sviluppare e portare avanti da soli il progetto, in modo da essere i primi sul mercato ed avere perciò un vantaggio competitivo. Questo approccio abbraccia una strategia di integrazione verticale e di controllo assoluto da parte di una singola impresa; per la maggior parte del ventesimo secolo questo paradigma è stato protagonista, ma ha anche mostrato alcuni limiti. Questa tradizione, ereditata dal fordismo, puntava a separare nettamente l’attività di generazione del nuovo (la ricerca) da quella di mera applicazione della conoscenza ottenuta…La ricerca del nuovo veniva pensata come un’attività riservata ai laboratori scientifici o di R&S, arrivando al massimo fino a comprendere l’innovazione di prodotto, formalizzata e organizzata con grandi investimenti nelle maggiori imprese (Rullani, 2004) Nell’età d’oro della ricerca interna, rifiutare un prodotto poiché non era stato inventato dall’azienda significava superiorità dello sviluppo tecnologico interno e riduzione dei rischi legati al dipendere da una fornitura esterna per alcune parti importanti del proprio prodotto. Per sviluppare e commercializzare un prodotto complesso in maniera efficace e valida, la soluzione migliore era farlo tutto da soli; le imprese possedevano perciò l’expertise in una
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Lead User e innovazione di prodotto in un'azienda sportiva: il caso Lotto Sport Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giorgio Saviane |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e gestione delle reti |
Relatore: | Anna Comacchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 155 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le comunità virtuali ed il collaborative innovation: un modello di classificazione degli utenti e di selezione dei lead user in un'ottica knowledge based
- L'Open Innovation nella prospettiva del Marketing
- Comunità virtuali di consumo a supporto del processo innovativo d'impresa: criteri per la selezione dei lead users e criticità emergenti
- Crowdsourcing e open-innovation. Perché la folla conosce la soluzione migliore.
- La Protezione della Proprietà intellettuale delle organizzazioni nell'ottica dell'Open Innovation
- How Big Companies Make Innovation Acquiring Startups
- Approcci ''Open'' e ''User-led'': il ruolo delle tecnologie Web
- Il mercato delle sponsorizzazioni culturali in Italia, i casi Corriere della Sera e Vodafone
- Innovazione di prodotto in banca: implicazioni organizzative
- Le sponsorizzazioni nelle strutture sanitarie pubbliche
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi