Les banlieues parisiennes, quartiers d'exil
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 I giovani delle periferie detestano che si parli loro di integrazione. Si sentono civicamente, culturalmente tanto francesi come gli altri, solamente sono la seconda, addirittura la terza generazione di disoccupati in famiglia. Non possono ammettere che si chieda loro di integrarsi in una società che li ha abbandonati a loro stessi, vittime di tutte le discriminazioni. Una di queste è che i datori di lavoro, sempre che siano disposti ad assumere dei dipendenti, preferiranno scegliere i candidati sui quali dispongono di maggiori informazioni, che hanno buone referenze e possono essere facilmente raggiunti. La discriminazione a danno di arabi e africani cesserà una volta che la disoccupazione diminuirà e il mercato del lavoro raggiungerà un equilibrio, ossia una condizione bloccata dalle molteplici barriere create dal tanto esaltato “modello francese”. Nasce, dalla voglia di affermarsi come francesi, tutta una serie di produzioni artistiche, legate alla musica con l’hip-hop, alla moda con la creazione di stili “di strada”, alla letteratura con la nascita di collettivi, come nella terza parte del mio elaborato ho messo in evidenza: il collettivo “Qui fait la France?”. Emergono nuovi volti nel panorama letterario, giovani nati nelle periferie parigine raccontano le loro banlieues, come le vivono, e lo fanno in una lingua criptata, capovolta che non è francese e non è arabo, deriva dal bisogno di appartenenza ad un gruppo, e di affermarsi come parte di questo. Gli avvenimenti di novembre hanno danneggiato la reputazione della Francia come destinazione turistica, ma il loro costo materiale diretto è stato una “puntura di zanzara”. Ciò nonostante, si è trattato di un segnale d’allarme che ha evidenziato come il “modello francese” sia tutto fuorché privo di problemi. È abbastanza probabile che l’esplosione di rabbia del novembre 2005 non sia seguita da un devastante crollo nei prossimi anni. Lo scenario più probabile continua ad essere quello di un declino relativamente senza scosse. Tuttavia, dopo le sommosse delle banlieues, la residua possibilità che il “modello” finisca con l’autodistruggersi si è fatta nettamente più marcata.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Les banlieues parisiennes, quartiers d'exil
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Marcuzzo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Gisella Maiello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'immigrazione in Francia: la crisi nelle banlieues del modello d'integrazione repubblicano e i tentativi di riforma di Sarkozy
- Banlieues: i luoghi dell'emarginazione
- Azouz Begag et le phénomène des banlieues
- L'immigrazione nell'Alta Valle del Foglia: il caso di Lunano
- Problemi di integrazione nelle zone urbane degradate: Parigi e Milano
- La crisi del modello assimilazionista in Francia
- La banlieue in Francia: analisi storica e socio-linguistica
- Il mediatore culturale nel contesto sociale e nel dibattito culturale italiano
- Terre di Islam. Italia e Francia nel mutare di un rapporto.
- Politiche dell'immigrazione, modelli d'integrazione e prospettive interculturali in Provincia di Varese
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi