Lo sviluppo umano sostenibile: concetti, metodologie, trattazione statistica e connessioni con l'evoluzione dell'economia internazionale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 La soddisfazione dei bisogni del presente significa orientare lo sviluppo verso i "basic needs", attraverso gli strumenti della crescita economica e della partecipazione allo sviluppo. L’attuale disuguaglianza nelle distribuzione del reddito sia a livello locale, sia a livello mondiale, rappresenta un fardello per il pieno dispiegamento delle potenzialit umane e uno scandalo morale. 2. equit intergenerazionale Un utilizzo inappropriato delle risorse attuali significa minare le possibilit di sviluppo delle prossime generazioni. Privarle di questa opportunit sarebbe un atto di egoismo e allo stesso tempo un attentato alla sopravvivenza dell’umanit . L’incertezza verso le conseguenze del degrado e le evoluzioni tecnologiche future devono indurre alla cautela. 29 Mentre il primo principio si pu ricondurre a una finalit generica di un programma di sviluppo globale, il secondo Ł la vera innovazione introdotta dal Rapporto del WCED. L’equit intergenerazionale era rimasta sullo sfondo della teoria della crescita, poichŁ si ipotizzava genericamente che l’aumento del tenore di vita presente sarebbe stato il presupposto per un progresso futuro. Ma questa asserzione sarebbe vera solo se le precondizioni allo sviluppo si trasmettessero inalterate (o migliorate) da una generazione all’altra. Purtroppo le risorse ambientali, sia quelle rinnovabili, sia quelle non rinnovabili, non godono di questa propriet , sono soggette a un degrado a cui Ł difficile, quando non impossibile, rimediare. Per questo motivo la condizione per lo sviluppo sostenibile non pu che essere uno stock di "qualit della vita" costante nel tempo. Secondo D.W, Pearce sono possibili due interpretazioni: a) stock di ricchezza, cioŁ beni prodotti dall’uomo (K m ) + beni ambientali ( K n ), costante, o crescente; b) stock di beni ambientali costante o crescente. 30 La prima deriva da un approccio "debole" alla sostenibilit , alla cui base c’Ł l’ipotesi di sostituibilit tra K m e K n . Significa adottare una visione antropocentrica della relazione uomo-ambiente, in quanto si ipotizza che il capitale fisico (e umano) sia addizionabile a quello naturale, a sua volta valutato strumentalmente, rispetto ai bisogni presenti e futuri della popolazione. La seconda Ł un approccio "forte" allo sviluppo sostenibile, poichŁ implica la conservazione dello stock di beni ambientali, ritenuti decisivi al di l della propria valutazione in termini di potenzialit di sviluppo (visione ecocentrica). H.E. Daly elenca quattro principi operazionali di sostenibilit dello sviluppo: 1) limitazione dell’attivit umana a un livello, se non ottimale, almeno inferiore alla capacit di carico del pianeta; 29 Pearce D.W., Markandya A., Barbier E. (1991) Progetto per un economia verde , Il Mulino, Bologna 30 Pearce D.W., Markandya A., Barbier E. (1991), op. cit., pag.44
Preview dalla tesi:
Lo sviluppo umano sostenibile: concetti, metodologie, trattazione statistica e connessioni con l'evoluzione dell'economia internazionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Freddo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Giovanni Vaggi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le Benefit Corporation: applicazione della certificazione B Corp come strumento per veicolare lo sviluppo sostenibile
- Dallo sviluppo economico a quello umano: analisi e metodologie di misurazione elaborate dall'UNDP
- Economia ecologica e contabilità ambientale: strumenti per uno sviluppo sostenibile
- Il principio dello sviluppo sostenibile nel diritto internazionale contemporaneo
- Sviluppo sostenibile: un problema economico, politico e culturale. Legambiente e le sue strategie di comunicazione
- Lo sviluppo sostenibile e i Principi di diritto internazionale in materia di ambiente - La normativa europea e italiana sulla gestione dei rifiuti.
- Pianificazione dello Sviluppo Sostenibile del Settore Turistico
- Scutari: la sfida dello sviluppo del turismo sostenibile
- Varese Ligure: un esempio di valutazione di sviluppo sostenibile del territorio
- Indici e indicatori tra Crescita Economica, Sviluppo Umano e Politica di Coesione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi