Lo sviluppo umano sostenibile: concetti, metodologie, trattazione statistica e connessioni con l'evoluzione dell'economia internazionale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 H. Singer e R. Prebish interpretarono negativamente l’andamento secolare dei "terms of trade" (ragioni di scambio) nei confronti dei paesi esportatori quasi esclusivamente di materie prime (Sud del mondo); per questa ragione auspicarono un processo di sviluppo basato sulla strategia di sostituzione delle importazioni, con innalzamento di barriere tariffarie per proteggere le industrie nazionali. Questo approccio, che sosteneva anche un massiccio interventismo statale per ottenere cambiamenti radicali dei meccanismi economici, fu chiamato strutturalismo e fu sperimentato in varie fasi soprattutto in America Latina. Una maggiore attenzione fu dedicata agli aspetti sociali dello sviluppo: H. Chenery e G. Myrdal si soffermarono sull’importanza della redistribuzione dei benefici della crescita. D. Seers denunci la miopia e la superficialit della precedente impostazione: la crescita poderosa del dopoguerra non era stata riuscita a debellare la povert e a eliminare le disuguaglianze interne e a livello mondiale, lo sviluppo andava definito diversamente. Alcuni studiosi spinsero le loro critiche all’intero sistema economico internazionale, considerato la causa dello sfruttamento dei paesi piø poveri. Il filone neo-marxista (P. Baran) e quello della dipendenza (S. Amin, A.G. Frank) sottolinearono l’impossibilit , seppure con sfumature diverse, di un reale sviluppo per il Terzo Mondo in assenza di un passaggio verso un "Nuovo Ordine Economico Internazionale", secondo la terminologia usata nel 1974 dal cd. "gruppo dei 77" paesi in via di sviluppo. Ancora piø intransigente Ł la posizione di netto rifiuto dello sviluppo inteso in senso occidentale espressa da alcuni leaders politici come Gandhi, Mao e Khomeini. Negli anni ’70 la Banca Mondiale cerc di interessarsi al problema della povert , basando essenzialmente le proprie elaborazioni sui lavori di G. Becker e T. Schultz. Essi delinearono l’approccio del "capitale umano" (human capital) allo sviluppo: per aumentare la produttivit del sistema economico non sono sufficienti il progresso tecnologico e l’allargamento dello stock di capitale fisico, occorre anche investire nell’istruzione, nell’alimentazione e nella salute dei lavoratori. Si tratta di un’evoluzione neoclassica della teoria ortodossa, che ne amplia l’argomento ma non ne cambia le finalit . Paesi come la Corea del Sud furono usati come esempio da seguire di crescita basata sulla promozione intensiva del capitale umano e sull’apertura internazionale. Le crisi petrolifere e il crollo del sistema dei cambi fissi di Bretton Woods ebbero profonde conseguenze sulle performances dei paesi in via di sviluppo: il clima di instabilit port negli anni ’80 a squilibri nella bilancia commerciale, a insolvenze per il pagamento degli interessi sui debiti contratti e a tensioni inflattive. Fu la piø grave recessione dagli anni ’30, e la risposta della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale si imperni sui cd. programmi di aggiustamento strutturale. In pratica i paesi in difficolt dovevano cercare di ritornare ad una situazione di stabilit macroeconomica risanando i conti pubblici (tagli della spesa in eccesso, tassazione piø efficiente e privatizzazioni), eliminando le cause di inflazione (stretta
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Lo sviluppo umano sostenibile: concetti, metodologie, trattazione statistica e connessioni con l'evoluzione dell'economia internazionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Freddo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Giovanni Vaggi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le Benefit Corporation: applicazione della certificazione B Corp come strumento per veicolare lo sviluppo sostenibile
- Dallo sviluppo economico a quello umano: analisi e metodologie di misurazione elaborate dall'UNDP
- Economia ecologica e contabilità ambientale: strumenti per uno sviluppo sostenibile
- Il principio dello sviluppo sostenibile nel diritto internazionale contemporaneo
- Sviluppo sostenibile: un problema economico, politico e culturale. Legambiente e le sue strategie di comunicazione
- Lo sviluppo sostenibile e i Principi di diritto internazionale in materia di ambiente - La normativa europea e italiana sulla gestione dei rifiuti.
- Pianificazione dello Sviluppo Sostenibile del Settore Turistico
- Scutari: la sfida dello sviluppo del turismo sostenibile
- Varese Ligure: un esempio di valutazione di sviluppo sostenibile del territorio
- Indici e indicatori tra Crescita Economica, Sviluppo Umano e Politica di Coesione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi