Love Addiction: La dipendenza dal partner. Ansia, depressione e cyberstalking come possibili conseguenze
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

15 1.5 Le origini della dipendenza affettiva Essendo gli studi sulla love addiction in continua evoluzione, diversi studiosi hanno ipotizzato da dove questo tipo di dipendenza possa trarre le origini. Le dottoresse Furno e Gambino (2018) pongono l’attenzione sul fatto che ,quando un soggetto intraprende una relazione con un’altra persona, tale legame viene talvolta confrontato con i rapporti primari, ovvero quelli con genitori, fratelli e familiari. Tali rapporti primari, infatti, vanno ad influenzare le relazioni future, in particolar modo in riferimento agli stili di attaccamento. Da alcune ricerche emerge come la sicurezza o l’insicurezza che caratterizzano il legame di attaccamento spesso si trasmettono da generazione in generazione attraverso la qualità dei rapporti familiari (Benoit, Parker, 1994; Fonagy et alii, 1992). La capacità di intraprendere una relazione è correlata anche alla capacità dell’individuo di creare un’immagine di sè in seguito ai processi di separazione- individuazione, che hanno le basi nei “modelli di relazione” infantile. La psicoanalista Mahler distingue in questo processo 4 stadi che portano il bambino a riconoscersi come a sè stante dalla madre. ( Furno, Gambino, 2018). Questo meccanismo si ingenera anche nei rapporti di dipendenza generalmente interconnessi allo sviluppo di un attaccamento di tipo insicuro (Reynaud, 2010). Tale stile di attaccamento comporta la presenza di una madre o di genitori rifiutanti o imprevedibili. Nel primo caso il rapporto è caratterizzato da indifferenza nei confronti delle richieste di vicinanza e accudimento, nel secondo caso, il legame con la madre è stato caratterizzato da ambiguità o imprevedibilità con dimostrazioni di affetto e vicinanza alternati a nessun tipo di accudimento, vicinanza fisica o affettiva. Conseguenza di ciò è un’incapacità di esplorare l’ambiente circostante, difficoltà nella regolazione delle emozioni, mancanza di autonomia. Tali modelli mentali
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Love Addiction: La dipendenza dal partner. Ansia, depressione e cyberstalking come possibili conseguenze
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Calisei |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia clinica |
Relatore: | Sebastiano Costa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- 'Love addiction': con-fusione e patologia nella relazione di coppia.
- La dipendenza affettiva nella relazione di coppia
- Dipendenza affettiva e compulsione sessuale tra normalità e patologia
- La dipendenza affettiva-relazionale - ''Un'altra vita per vivere''
- L'emancipazione degli adolescenti dalla ''famiglia affettiva''
- Sviluppo affettivo femminile in relazione al rapporto padre-figlia
- Il reato di stalking in Italia
- Stalking. La Sindrome del Molestatore Assillante. Psicologia dello stalker e della sua vittima. Uno studio preliminare
- La sindrome delle molestie assillanti (stalking): genesi e psicodinamica di una violenza da riconoscere
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi