Mario Monti, la comunicazione di un tecnico tra riforme e consenso
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 nel tempo e rendendola così credibile”. “Meno barriere all'entrata, meno privilegi e rendite per gli inclusi, più possibilità di ingresso per gli esclusi e per i giovani, più spazio al merito e alla concorrenza: questi gli ingredienti di un'economia più competitiva, di una maggiore crescita, di una società più aperta, più inclusiva, più equa. Purtroppo, questo impegnativo disegno non è stato voluto con continuità; ancor meno è stato realizzato”. A “In mezz’ora” da Lucia Annunziata, domenica 19 giugno 2011 9 , Monti viene presentato come un “grande economista, figura terza e indipendente, già commissario europeo e grande figura dell’antitrust”. La settimana è di quelle importanti in riferimento ai mercati: due giorni prima, l’agenzia di rating Moody’s aveva minacciato di abbassare il rating all’Italia 10 , e poco tempo più tardi sarebbe arrivata la nomina di Mario Draghi a presidente della Bce 11 . Per questo la giornalista esordisce con la domanda: quanto è grave il rischio di default in Italia? Monti si mostra preoccupato e propone la sua ricetta: “non si possono abbassare le tasse, si possono e devono fare le riforme per fare crescere l’Italia e per essere un Paese più equo. Contro i corporativismi che mantengono l’economia sclerotica e chiusa ai giovani. Non abbiamo soldi perché c’è il debito, nonostante l’ottima politica di Tremonti, e poi perché non c’è la strategia della crescita”. Poi il professore fa riferimento alla raccomandazione della Commissione Europea, che a suo giudizio dovrebbe essere la linea guida delle riforme strutturali. “Non è vero che l’Italia è uscita dalla crisi meglio degli altri”, dice Monti snocciolando alcuni dati. Le parole chiave cominciano a intravvedersi: no alle rendite e ai privilegi. “Occorrono meno tasse sul lavoro, poi distribuzione del reddito ed equità, i governi hanno fatto come se l’obiettivo di equità e distribuzione fossero passate di moda: la mia tesi per l’Europa, l’Italia, e persino per salvare l’economia di mercato, è che bisogna renderla più accettabile a tutti, ai meno favoriti e ai lavoratori dipendenti”. 9 Il programma realizzerà un ascolto medio di1 milione 626mila telespettatori, 11.33% di share, (dati Auditel) 10 “Moody’s minaccia l’Italia”, Corriere.it, 18 giugno 2011 11 “Draghi è il banchiere d’Europa”, Corriere.it, 25 giugno 2011
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Mario Monti, la comunicazione di un tecnico tra riforme e consenso
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Mauro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Comunicazione Pubblica e Politica |
Relatore: | Franca Roncarolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 282 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- La comunicazione politica negli USA, il ruolo degli Spin Doctors
- Comunicazione, marketing politico, elettori: le elezioni politiche del 13 Maggio 2001 in Italia
- La comunicazione politica negli USA: analisi della campagna elettorale 2008
- Comunicazione politica e processo elettorale: uno studio sulle elezioni del 1996 e del 2001
- Politica e televisione: la campagna elettorale in Italia dal 1994 al 2006
- Mass media, comunicazione interpersonale e decisione di voto. Gli effetti di una campagna elettorale
- Il Prodotto nel Marketing Politico - Persone, Partiti e Programmi come Prodotto del Marketing Politico
- La politica tra nazionale e locale nelle elezioni del 9-10 aprile 2006 in Italia. Il “Provincial Mutual Project” per avvicinare i cittadini alla politica.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi