Metodi statistici ed entropici per l'apprendimento e l'analisi automatica di immagini digitali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

16 della codifica e l'inferenza statistica. Per maggiori dettagli si veda l'esaustivo sito Web (Hillmann - 1998). 2.1 Concetti di base Ancora oggi l'originale articolo di Shannon è per certi versi la migliore introduzione al moderno concetto di entropia. Rimandiamo quindi a (Shannon - 1948) per la descrizione analitica delle problematiche teorico-matematiche, limitandoci ad elencare in maniera sintetica alcuni concetti di base. Supponiamo di avere una variabile casuale X definita su un insieme di eventi mutuamente esclusivi X={x1, x2, …, xn} in accordo con la distribuzione di probabilità p(X) e tale che Si p(xi) = 1. Se consideriamo questa variabile casuale come una sorgente di informazione, diventa lecito cercare di misurarne in maniera consistente il grado di incertezza associato ad ogni singolo evento. In questi casi infatti è disponibile solo la cosiddetta distribuzione di probabilità a priori, che se da un lato consente di tirare fuori comunque degli indici statistici di notevole rilevanza statistica (Valor medio, Scarto Quadratico Medio, ecc.) dall'altro invece non permette di stimare in termini probabilistici la casualità associata al fenomeno in oggetto nella sua globalità. Per stimare in maniera numerica il grado di incertezza con un data funzione H(X), quest'ultima deve soddisfare le seguenti proprietà di base: 1. La funzione H(X) deve esistere: deve essere cioè possibile associare un legame di tipo numerico tra l'incertezza di una distribuzione di probabilità ed i numeri reali;
Preview dalla tesi:
Metodi statistici ed entropici per l'apprendimento e l'analisi automatica di immagini digitali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sebastiano Battiato |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Matematica ed Applicata ed Informatica |
Anno: | 2000 |
Docente/Relatore: | Giovanni Gallo |
Istituito da: | Università degli Studi di Napoli |
Dipartimento: | Dipartimento Matematica Applicata |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sviluppo di un modello neurale adattivo per il restauro di immagini digitali
- Analisi di sequenze di immagini basata sulla tessitura temporale
- Analisi di Tessiture: Implementazione di alcuni descrittori statistici
- Metodi per l'auto-orientamento di immagini digitali
- Ottimizzazione di un sistema per image retrieval - Ricerca delle immagini per similarità
- Merging di immagini digitali in un sistema prototipale di augmented reality
- Il problema della rifocalizzazione di immagini digitali in presenza di rumore
- Analisi e implementazione di algoritmi per la segmentazione di immagini
- Rilassamento stocastico, distribuzioni di Gibbs e restauro bayesiano di immagini
- Applicazione di metodi multi-relazionali all'elaborazione delle immagini
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi