Mindfulness, accettazione e compassione: nuove strategie di intervento nel trattamento della schizofrenia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

L'osservazione degli oggetti mentali riguarda: i cinque aggregati costituenti la persona ( ossia forma, sensazioni, percezioni, formazioni mentali e coscienza), la consapevolezza degli organi sensoriali e dei loro oggetti, dei fattori che inducono al risveglio 6 e delle quattro Nobili Verità 7 . La meditazione, seduta o camminata, concentrativa o analitica, che approfondiremo meglio nei capitoli successivi, è considerata lo strumento attraverso cui è possibile coltivare la consapevolezza. Ma perché dunque è così importante allenare la mente ad essere un' osservatrice presente e attenta ai fenomeni che si manifestano nel sistema mente- corpo nel " qui ed ora"? Il passo riportato di seguito risponde con estrema chiarezza a questa domanda: "Venerabile maestro, una persona che vive in consapevolezza farà pochi errori. Mia madre ripete sempre che una ragazza deve fare attenzione a come cammina, come sta in piedi, come parla, come ride e come agisce, per evitare pensieri, parole e azioni che danno dolore a se stessa e agli altri". "Proprio così, Sujata. Una persona che vive in consapevolezza sa che cosa sta pensando, dicendo e facendo. E può evitare pensieri, parole e azioni che danno dolore a se stessa e agli altri. "Bambini, vivere con consapevolezza significa vivere nel momento presente. Si è sempre consci di ciò che accade dentro di noi e attorno a noi. Si è in contatto immediato con la vita. Vivendo in questo modo, si cinque nodi acuti (visione che considera il corpo come il sè, visioni estremistiche, visioni errate, visioni falsate, visioni superstiziose). La confusione, o ignoranza, è il nodo originario da cui derivano tutti gli altri, ed è quindi il più difficile da sciogliere. 6 Nel buddismo il "risveglio" è inteso come la suprema e perfetta illuminazione. I sette fattori sono: il risveglio della consapevolezza, dell' investigazione dei fenomeni, dell' energia, della gioia, della calma, della concentrazione, del lasciar andare. 7 L' esistenza della sofferenza; la causa della sofferenza nella legge di causa- effetto; la cessazione della sofferenza tramite il superamento delle cause che l' hanno originata; la pratica della " Via di Mezzo" è il Sentiero per la liberazione dalla sofferenza secondo l 'insegnamento buddista. 7
Preview dalla tesi:
Mindfulness, accettazione e compassione: nuove strategie di intervento nel trattamento della schizofrenia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Susanna Di Vita |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Marco Saettoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- IPT, BST, ACT e CBT: quattro psicoterapie ''brevi'' a confronto
- Meditazione Mindfulness e disturbi d’ansia
- Mindfulness. Meditazione come approccio terapeutico
- Psicosi con-divisa: la soggettivazione filmica della schizofrenia
- Come danza la psicosi: l'intervento danzaterapeutico nel trattamento delle psicosi
- Attacchi di panico e Mindfulness
- Il contributo della Mindfulness nella pratica clinica
- Mindfulness: rassegna sistematica sull'efficacia clinica
- Mindfulness: protocolli per la riduzione dello Stress sul lavoro
- Le Psicosi Schizofreniche
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi