Modelli innovativi di ospedalizzazione: potenzialità del setting domiciliare come sede alternativa di ricovero
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 Europa era stimata a 511,5 milioni di persone e la percentuale di anziani era pari al 19,4 % del totale evidenziando un aumento significativo di 2,4 punti percentuali rispetto a dieci anni prima. In particolare, tra i ventotto paesi dell’Unione europea, l’Italia, seguita da Grecia e Germania, è la nazione ad aver riportato i valori più elevati. Anche se la Finlandia riporta una percentuale di ultrasessantacinquenni inferiore a quella italiana (rispettivamente 20,9 % e 22,3%), dal 2007 al 2017 ha registrato un incremento di 4,4 punti percentuali pari al doppio di quello registrato in Italia 12 . La continua crescita del numero di persone in età senile si traduce in richieste sempre maggiori di servizi sia sociali che sanitari; i cambiamenti demografici descritti comportano la riduzione di malattie episodiche di breve durata e la maggiore diffusione di patologie cronico-degenerative 13 . Tale transizione epidemiologica ha quindi portato a una domanda sempre più crescente di assistenza domiciliare rivolta per lo più ad anziani frequentemente caratterizzati da polipatologia, i quali risultano pertanto particolarmente vulnerabili a eventi negativi per la salute, incluso il ricovero ospedaliero 14 spesso dovuto a episodi di esacerbazioni acute di malattie preesistenti 6 . In Italia ad esempio, come nella maggior parte dei Paesi occidentali, il 70-75% dei degenti ospedalieri appartiene alla categoria dei “cronici acutizzati con poli- morbidità” 15 . L’ospedalizzazione, oltre a determinare un onere non trascurabile per i sistemi sanitari, comporta spesso un peggioramento della qualità di vita e dello stato funzionale a carico di chi ne usufruisce 16 . Contestualmente emergono le difficoltà legate al problema della dimissione e della continuità delle cure: gli assistiti sono sempre più caratterizzati da criticità clinica e sociale che rende complesso il ritorno a domicilio influendo negativamente anche sulla durata delle degenze 10 . 1.5 Contesto operativo 1.5.1 Italia Nel contesto italiano il concetto di Ospedalizzazione domiciliare inizia ad essere presente già nei primi anni 90’ con il Progetto obiettivo “Tutela della salute degli anziani”, il quale ipotizzava lo sviluppo di servizi di OD a livello sperimentale distinti dall’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Successivamente, nel DPCM 29 novembre 2001, che riportava la definizione dei livelli essenziali di assistenza (LEA),
Preview dalla tesi:
Modelli innovativi di ospedalizzazione: potenzialità del setting domiciliare come sede alternativa di ricovero
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Criscuolo |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Infermieristiche |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Anna De Col |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Polizia di Stato - Funzioni di prevenzione e repressione - Efficacia ed efficienza
- Realtà infermieristica inglese: Indagine sul livello di soddisfazione degli infermieri italiani che esercitano in Inghilterra.
- L’effetto dell’efficacia percepita personale e collettiva sulla soddisfazione dell’allenatore nelle squadre di calcio semi-professionistiche
- L'efficacia della pubblicità: obiettivi e modelli di misurazione
- Problemi attuali in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- La sicurezza e la tutela della salute dell'operatore subacqueo professionale
- L'europeizzazione delle politiche italiane di salute e sicurezza sul luogo di lavoro
- La normativa su sicurezza e salute riguardante il trasporto merci e passeggeri. Il caso del porto e aeroporto di Catania.
- La sicurezza sui luoghi di lavoro e la tutela della salute di cui al Decreto Legislativo n. 81 del 09 aprile 2008
- L’implementazione dello standard internazionale OHSAS 18001:2007 sulla salute e sicurezza dei lavoratori in un sistema di gestione integrato di una PMI italiana
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi