O telejornal. Informazione e televisione in Brasile
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 portoghese, anche se il Brasile ha ottenuto l’indipendenza dal Portogallo già nel 1822. Proprio un portoghese, Pedro Alvares Cabral, nel 1500, era stato lo scopritore del Brasile. La popolazione brasiliana è molto eterogenea, comprende tribù autoctone, che hanno avuto pochi contatti con l’esterno nonché discendenti dei colonizzatori portoghesi e degli africani deportati nel diciassettesimo secolo. Tra i gruppi di immigrati in data più recente spiccano italiani e giapponesi. La comunità italiana è molto grande e attiva. I nostri emigranti, ad inizio secolo, sono sbarcati, poverissimi, dopo aver attraversato l’Oceano. Ora occupano posti di rilievo all’interno della società. Nonostante il Paese sia fortemente cattolico, il livello di criminalità è tra i più alti del mondo, soprattutto nelle città. Le rapine a mano armata e i crimini legati al traffico di droghe sono i reati più diffusi. I poliziotti, mal pagati, sono spesso accusati di violenze e omicidi. Le squadre della morte, che si ritiene siano legate alla polizia, hanno spesso preso di mira i ragazzi di strada delle città. Solo negli ultimi cinque anni, secondo i dati della Commissione parlamentare di indagine sulla violenza contro i minori, sono stati 16414 i “meninos de rua”, cioè i ragazzi di strada, assassinati dagli
Preview dalla tesi:
O telejornal. Informazione e televisione in Brasile
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Fossati |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Giorgio Simonelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Estetica dell'informazione satirica: "Striscia la notizia"
- L'informazione tv: progetto di una rete regionale all news
- Le notizie che non passano - Informazione e politica in Italia
- Opinioni ed emozioni nella sfera pubblica mediale
- Vita reale e vita televisiva: ''La vita in diretta''
- I telegiornali italiani alle soglie del terzo millennio: l'infotainment
- Striscia la notizia: informazione, controinformazione e satira nel ''telegiornale'' più visto d'Italia
- Televisione in rosa
- Quando la guerra va in televisione: il caso Kosovo
- La televisione commerciale in Italia negli anni ’80: l'immagine di rete, il palinsesto e la pubblicità
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi