Oliva farcita all'ascolana: aspetti produttivi e valutazioni igienico sanitarie
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 1. INTRODUZIONE I Prodotti Agroalimentari Tradizionali sono definiti come prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo. In particolare, devono risultare praticate sul territorio di riferimento in maniera omogenea secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai 30 anni come riportato nell’articolo 3 del regolamento 1151/2012 riferito ai regimi di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari. E’ importante notare come ci sia stato in questi ultimi anni un aumento nella richiesta da parte del consumatore di prodotti alimentari tradizionali. Anche questi prodotti tuttavia risentono dell’adeguamento alle recenti normative comunitarie volte a garantire la sicurezza alimentare, uscendo quindi dall’ottica d’improvvisazione ed affrontando la sfida volta a salvaguardare la tipicità, a standardizzare il processo produttivo per garantire la ripetitività delle caratteristiche organolettiche, nutrizionali ed un controllo costante della produzione in tutte le sue fasi (industrializzazione). Recentemente le olive farcite all’ascolana sono state inserite nell’elenco nazionale dei prodotti agro-alimentari della regione Marche con il Decreto delle Politiche Agricole e Forestali del 18 luglio 2000, e poi modificato dal più recente D.M. del 21 giugno 2016 (G.U. n°143/2016). Questo prodotto si differenzia, non solo a livello produttivo ma anche sotto l’aspetto del controllo volto alla sicurezza alimentare da parte delle autorità, dall’oliva del piceno ripiena. Quest’ultima è prodotta solo ed esclusivamente con varietà ascolana tenera; ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta nel 2005 ed è sottoposta a vari controlli da parte delle autorità competenti, sulla base del regolamento n°1855/2005. La produzione di oliva all’ascolana invece è sottoposta a controlli, da parte dell’autorità di controllo, finalizzati all’adempimento dei requisiti in materia d’igiene e di sicurezza alimentare riportati nel manuale di autocontrollo della singola azienda. Ciò fa si che una adeguata formazione del personale, una elevata sensibilità del produttore e un’attenta gestione del processo produttivo possano portare anche ad elevati standard igienico sanitari. Tuttavia, nonostante elevati standard produttivi, non bisogna sottovalutare alcuni dati epidemiologici raccolti negli ultimi anni dall’Istituto Superiore di Sanità che hanno acceso i riflettori su problematiche quali la contaminazione da Listeria monocytogenes che sembra mostrare a livello europeo una recrudescenza con un incremento dei casi umani molto spesso associati a prodotti pronti per il consumo. Da qui la necessità di
Preview dalla tesi:
Oliva farcita all'ascolana: aspetti produttivi e valutazioni igienico sanitarie
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Falleroni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Agraria |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Gerardo Manfreda |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 56 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Analisi dell'accessibilità dei siti web
- Disagio scolastico e didattica delle scienze, un approccio motivazionale all'insegnamento della fisica con ragazzi a basso rendimento scolastico
- Psicologia del benessere e nuove tecnologie: la realtà virtuale a supporto dello stress da lavoro. Il caso degli insegnanti
- Utilizzo dell'ozono per il trattamento di alimenti conservati in frigorifero domestico
- Primi studi nell'applicazione della tecnologia al plasma nella sterilizzazione di alimenti contaminati da funghi e batteri
- Didattica delle scienze nella scuola primaria: uno sguardo ai programmi europei relativamente ai contenuti di fisica
- L'aula a portata di click: media education e tecnologie
- Nuove tecnologie e pratiche emergenti per lo sviluppo organizzativo
- Tecnologie semantiche applicate alla Web Promotion in ambito turistico
- Il mercato dei biocombustibili liquidi: analisi delle principali tecnologie e della filiera industriale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi