Organizational Change during crises. The transition to E-learning at the university of Udine during the COVID 19 emergency
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduction 10 countries, block all their activities for a virus, imposing to their citizens a “lockdown.” It is precisely under situations like this one that the organizations have to be ready to react to the forced change. This stressful challenge obliged all the universities that had face-to- face lessons to move all their teaching online. The complexity was generated by the short time available. Therefore, in this period of Coronavirus, all the people must stay at home in quarantine, and this creates problems not only for the academic offer but even for the students’ motivation degree. Here the thesis found its ground, during a period of forced change for all the structures, in particular for the academics one. This dissertation has analyzed the problems related to the organizational resistance, and then it focused on forced change, which hit the University of Udine. It was created a survey to study how the “resistances”, which are caused by this forced change, have influenced students. Through the questionnaire, it was possible to focus on the three principal aspects of the forced change during this switch from face-to-face lessons to online ones and understand which are those that influence more students. These primary resistances are the lack of resources, the different environment for studying, and the lack of motivation due to the impossibility to modify the change. All these three considerations incise the change that students have to deal with in this difficult period. The possibility to understand which is the more significant issue that influences and makes change difficult is an essential consideration to remember for the future. Indeed, knowing which are the transformation weakness, it is possible remedies or at least reduces them. Therefore, from this thesis, it should be possible to obtain a clear vision on which aspects are more critical during online lessons. The University of Udine can use it to structure future strategies for reducing problems related to the online lessons and prevent, a little, some negative resistances. The thesis is structured in four principals chapters that analyze all these things, starting from the general aspects to the more detailed, which is presented in the last one, with the questionnaire.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Organizational Change during crises. The transition to E-learning at the university of Udine during the COVID 19 emergency
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudio Doriguzzi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Economia |
Corso: | International Marketing Management & Organization |
Relatore: | Daniel Pittino |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 133 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Indagine conoscitiva nella pratica clinica infermieristica: EBN e resistenza al cambiamento
- L'impatto di Covid-19 nelle Relazioni Internazionali: un primo bilancio
- Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano: le origini, l'evoluzione e la reazione al Covid-19
- TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E COVID-19: un'analisi delle misure di contenimento alla luce del Patto internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione europea dei diritti umani
- La psicologia dell'emergenza
- La formazione in psicologia dell'emergenza
- Il Risk Management nell'emergenza territoriale
- La comunicazione in emergenza: evoluzione dopo gli attacchi di Londra
- La gestione e l'organizzazione dei servizi sanitari: l’emergenza/urgenza
- Aspetti psicologici e comunicativi dell'assistenza nell'emergenza-urgenza
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi