Processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e nuove forme di cooperazione allo sviluppo: un'esperienza di cooperazione con Cuba
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Sebbene il mercato risulti essere il mezzo più efficace per garantire all’investimento produttivo il massimo rendimento, il processo di in- ternazionalizzazione, e perciò la distribuzione dell’investimento stesso su scala sempre più vasta, comporta una riallocazione degli effetti in- dipendentemente dalle conseguenze derivanti dall’attuazione di una politica pubblica a livello locale o regionale (Irpet, pag. 75, 1995). L’internazionalizzazione assume, sempre più, la configurazione di un normale processo evolutivo delle imprese, addirittura obbligatorio, che determina forme d’impegno sempre maggiori (a livello qualitativo e quantitativo) nei confronti dei mercati esteri mettendo a dura prova le imprese stesse, oltre ad essere di per sé un fattore generatore di van- taggi competitivi in capo alle stesse. Le motivazioni alla base di questo sviluppo internazionale possono es- sere ricondotte ai seguenti aspetti: • l’esistenza di vincoli gravanti sulle esportazioni da stimolo alle imprese nell’adozione di strategie o investimenti (anche limita- ti) alla conquista di mercati esteri ritenuti proficui 2 ; • la presenza di mercati a basso costo del lavoro (come ad esem- pio i paesi dell’est europeo e del bacino del Mediterraneo ma anche l’India e la Thailandia) che permettono al paese investito- re di realizzare vantaggi considerevoli in termini economici e competitivi sul mercato nazionale e sui mercati esteri tradizio- nali (Stati Uniti ed Europa in particolare) 3 ; 2 La mancanza delle forme tradizionali di vendita, trasporto, commercializzazione sono una rap- presentazione adeguata dei vincoli che spesso gravano sulle esportazioni. Oltre a questo possono esistere altri problemi tra cui l’esistenza di barriere all’entrata di prodotti importati, la mancanza di servizi di pagamento o di valuta accettabile negli scambi internazionali. 3 È importante rilevare come frequentemente le imprese in questi casi tendano a trascurare le diffi- coltà legate a tali operazioni. Infatti, anche quando il trasferimento all’estero riguarda singole parti di produzione (talvolta anche sostituibili), i bassi livelli di produttività ottenibili ed i problemi or- ganizzativi e logistici inerenti alla produzione in loco non risultano sufficientemente compensati
Preview dalla tesi:
Processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e nuove forme di cooperazione allo sviluppo: un'esperienza di cooperazione con Cuba
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Casarosa |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Marco Giannini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 744 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
- Modalità di sviluppo della piccola impresa verso la globalizzazione
- L'internazionalizzazione delle imprese minori attraverso il commercio elettronico. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
- Globalizzazione e strategie competitive: il caso Fiat auto
- Un nuovo approccio allo sviluppo territoriale: il marketing d'area ed alcune esperienze di agenzie europee
- L'internazionalizzazione di una Pmi italiana: il caso Maimex in Cina
- La cooperazione decentrata allo sviluppo: il caso della Provincia di Ascoli Piceno
- Problematiche di internazionalizzazione per le piccole e medie imprese
- Le Strategie di Internazionalizzazione d'Impresa - Il Caso Lacote
- La cooperazione decentrata e le o.n.g. nell'Unione Europea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi