Procreazione e scelta responsabile
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

15 sterilità sia dovuta alla scarsa vitalità dell’ovocita provocata dal malfunzionamento del citoplasma. L’inserimento di citoplasma eterologo ne riattiva le normali funzioni. Il problema è che nel citoplasma vi sono anche i mitocondri che contengono un numero, seppur molto ridotto, di geni. Pertanto nell’ovulo sarà presente una piccola quantità di DNA della donna donatrice. Il bambino nato avrà quindi il DNA di due donne e di un uomo, Dna che entrerà nella linea germinale e sarà trasmesso alle generazioni future 30 . 6. La clonazione: si preleva il nucleo da un ovocita e si inserisce in esso il nucleo di un’apposita cellula somatica di un donatore; dopo l’attivazione la cellula con DNA completo (46 cromosomi) inizierà il suo sviluppo, il risultato sarà un uomo esattamente uguale al donatore 31 . 7. Il metodo no-sperm: da una cellula somatica, contenete 23 coppie di cromosomi, si ottiene, per mezzo di un processo chimico, una cellula con soli 23 cromosomi. L’unione di questa con un ovulo ne provocherà la fecondazione. A differenza della clonazione, dove pur non v’è bisogno dell’uso di seme maschile, il patrimonio genetico del nuovo nato non sarà identico a quello di un solo individuo. In questa tecnica c’e la fusione di due patrimoni genetici, c’è generazione di figli 30 J.A. Barrit, S. Willadsen, C. Brenner, J. Cohen, Cytoplasmatic transfer in assisted reproduction, in Human reproduction Update, 2001, 7, n.4, 428 ss, i quali concludendo avvertono che “ooplasmatic transfer… is still considered experimental. We cannot at this point in time recommed its widespread application” in quanto “anomalies… may be expressed later during development in unexpected ways.”. Secondo il Prof. Di Gregorio, che ha messo in pratica a Torino, primo in Europa, questa tecnica, in genere i mitocondri vengono bruciati per fornire l’energia necessaria… all’embrione”, “…il Dna dei mitocondri tende a scomparire”. Questo solleverebbe dal problema giuridico dell’attribuzione della maternità genetica altrimenti ridotto ad una sorta di “conta dei geni”, ma, come nota il presidente del CNB G. Berlinguer, è posta in pericolo la vita e i diritti del bambino (anzitutto a nascere sano, come spiega tecnicamente C. Flaminghi), nonché l’interesse comune a non “ipotecare o predeterminare (le) generazioni che seguiranno alla nostra”, il tutto su “L’Unità” del 6/5/2001 a pg 5. Nel mare magnum del dubbio sembra saggio ascoltare le parole del nobel R. Dulbecco: “La validità di tale trasferimento andrebbe però discussa e, qualora venisse considerata accettabile, sottoposta a regole precise”, su “La Repubblica” del 6/5/2001 a pg 13.) 31 L’annuncio del primo embrione umano così formato giunge il 25 novembre 2001 tra un vortice di critiche.
Preview dalla tesi:
Procreazione e scelta responsabile
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Angelelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Patrizia Venturini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il dibattito tra la Bioetica Cattolica e la Bioetica Laica sulla vita umana nascente: tecniche di fecondazione assistita e interventi embrionali
- Bioetica e tabù linguistico: aborto, eutanasia, identità di genere. Il processo di interdizione linguistica e le strategie sostitutive nelle lingue russa e inglese.
- Governance e biotecnologie
- Dalla leva militare all'aborto. Profili teorici e problemi applicativi del diritto l'obiezione di coscienza
- Bioetica in psichiatria
- Problemi etici connessi alle biotecnologie: l'ambivalenza di Faust
- I nuovi confini delle biotecnologie nella prospettiva filosofica
- Bioetica e scuola. La ricerca, il contesto, le prospettive
- La legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita
- La difesa e il rispetto degli embrioni umani nella bioetica morale cattolica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi