Procreazione e scelta responsabile
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

16 provenienti da due DNA diversi: potranno contribuire alla procreazione sia uomini sterili, sia due donne (in questo caso nascerà sicuramente una bambina) 32 . Infine si accennerà brevemente al problema della maternità surrogata, tecnica di fecondazione artificiale utilizzata in molti paesi (specie negli Stati Uniti) ed anche in Italia, dove l’assenza di normative al riguardo non ne impedisce l’applicazione, ma dove la giurisprudenza ha assunto posizione decisamente contraria 33 . Anche il codice di deontologia medico la vieta e così tutti i progetti di legge presentati al Parlamento. Le due tecniche in cui si sviluppa sono quelle della cessione di ovulo (da impiantarsi nella donna che genererà il figlio) e dell’utero in affitto (inserimento dell’ovocita fecondato nell’utero di altra donna che porterà a termine la gravidanza per la madre genetica). In questi casi (cui si potrebbe aggiungere quello fantascientifico di una madre gestante che cresce, per una donna sterile, un embrione il cui ovulo proviene da una terza donna) si verifica un problema di attribuzione di maternità. Semplificando al massimo il discorso possiamo schematizzare tre “qualità” presenti nei soggetti in discussione: avremo la “madre genetica”, la “madre gestante” e la “madre sociale” 34 , a quale attribuire il figlio? Le posizioni in dottrina sono varie e spaziano intorno a tutte le possibilità. Una larga parte sostiene che, sulla base dell’art. 269 c.c., la prova della maternità si debba basare sul parto 35 . Pur condividendo questa soluzione, da alcuno si pone in subordine la possibilità dell’adozione da parte della madre genetica quando la gestante non voglia far valere il suo 32 Dall’annuncio di Orly Lacham-Kaplan dell’avvenuta sperimentazione sui topi presso la Monash University di Melburne, riportato da “La Repubblica” dell’11/7/2001 a pg. 10. 33 Trib. di Monza 27 ottobre 1989, in Dir. fam. e pers., 1990, 173. 34 F Santosuosso, Riproduzione artificiale e diritto, cit, 353. 35 M. Calogero, La procreazione artificiale, cit, 158, per il quale è nel comportamento della madre portatrice che va ravvisato l’elemento di autoresponsabilità necessario alla costituzione del concetto giuridico di maternità; A. Trabucchi, procreazione artificiale e genetica umana nella prospettiva del giurista, cit., 13, sostiene che “madre è colei che all’ovulo altrui ha dato l’incremento che lo ha portato alla nascita di un uomo nuovo. Incremento essenziale (…) per costruire il figlio”; F. Santosuosso, op. ult. cit., 353; M. Comporti, Ingegneria genetica e diritto: profili costituzionalistici e civilistici, cit., 336.
Preview dalla tesi:
Procreazione e scelta responsabile
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Angelelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Patrizia Venturini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il dibattito tra la Bioetica Cattolica e la Bioetica Laica sulla vita umana nascente: tecniche di fecondazione assistita e interventi embrionali
- Bioetica e tabù linguistico: aborto, eutanasia, identità di genere. Il processo di interdizione linguistica e le strategie sostitutive nelle lingue russa e inglese.
- Governance e biotecnologie
- Dalla leva militare all'aborto. Profili teorici e problemi applicativi del diritto l'obiezione di coscienza
- Bioetica in psichiatria
- Problemi etici connessi alle biotecnologie: l'ambivalenza di Faust
- I nuovi confini delle biotecnologie nella prospettiva filosofica
- Bioetica e scuola. La ricerca, il contesto, le prospettive
- La legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita
- La difesa e il rispetto degli embrioni umani nella bioetica morale cattolica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi