Produzione di vaccini per la terapia genica mediante trasduzione di Interleuchina 18 in cellule di carcinoma mammario murino
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione 13 facilmente curabili di tumori aggressivi e poco immunogenici. Purtroppo i tumori spontanei assomigliano generalmente di più a questa seconda categoria. E’ quindi necessario scegliere modelli di studio che siano più realistici possibile. Uno dei modelli sperimentali più diffusi in studi di terapia genica è costituito dalla linea cellulare murina TSA. La linea cellulare TSA è stata originata da un adenocarcinoma mammario insorto spontaneamente in una femmina BALB/c ex riproduttrice. E’ stata derivata all’inizio degli anni Ottanta presso il Laboratorio di Biologia ed Immunologia delle Metastasi dell’Istituto di Cancerologia di Bologna (Nanni et al., 1983). La linea cellulare TSA presenta un comportamento estremamente aggressivo, in quanto cresce sottocute nell’ospite singenico originando la comparsa di tumori in quasi il 100% dei topi già successivamente ad un inoculo di 104 cellule. A dosi superiori (105, 106 cellule) cresce anche nell’ospite semisingenico (topi ibridi CB6F1, derivati dall’incrocio BALB/c con C57BL/6), e nei topi DBA/2, che condividono con i topi BALB/c gli antigeni H-2 ma hanno un diverso background genico. La crescita tumorale non ha luogo in topi completamente allogenici, come i C57BL/6. La crescita tumorale sottocutanea è accompagnata dallo sviluppo di metastasi polmonari spontanee. Si osserva la formazione di colonie polmonari anche in seguito all’inoculo endovenoso, procedura sperimentale che simula le fasi della metastatizzazione successive all’intravasazione delle cellule tumorali (Nanni et al., 1983). Questo artificio è sfruttabile a scopo sperimentale per ottenere topi con micrometastasi polmonari su cui simulare trattamenti simil-adiuvanti. La linea TSA presenta una bassa immunogenicità: infatti cellule TSA non trasdotte somministrate come vaccino profilattico o terapeutico, hanno solo un debole effetto di rallentamento della crescita sottocutanea o di riduzione del numero di colonie polmonari indotte dalla stessa linea TSA, determinando raramente il rigetto completo di un inoculo successivo di cellule parentali non trasdotte o la cura di animali già portatori di tumore. PDF created with FinePrint pdfFactory trial version http://www.fineprint.com
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Produzione di vaccini per la terapia genica mediante trasduzione di Interleuchina 18 in cellule di carcinoma mammario murino
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Marangoni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Biotecnologie |
Relatore: | Pier Luigi Lollini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 89 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Caratterizzazione fenotipica e funzionale di cellule dendritiche in soggetti con carcinoma mammario
- Le neoplasie in gravidanza. Il ruolo dell'ostetrica nell'assistenza alla gestante con carcinoma mammario
- Chemioterapia ad alte dosi con supporto di pbsc secondo il regime ice nelle pazienti affette da carcinoma mammario refrattario a chemioterapia neoadiuvante contenente antracicline
- Riconciliazione della terapia Farmacologica in oncologia: esperienza dell'I.R.C.C.S. Istituto Tumori Bari
- Ricerca terminologica finalizzata alla compilazione di un glossario bilingue inglese-italiano sulla terapia genica
- L'ERBORISTA LAUREATO IN ONCOLOGIA INTEGRATA - La figura dell'Erborista e l'utilizzo della Fitoterapia come terapia complementare e di sostegno nel paziente oncologico
- Ruolo protettivo degli Androgeni sulla crescita di cellule di carcinoma mammario indotta da miR-21
- Assistenza infermieristica al paziente con carcinoma mammario maschile: dalla prevenzione alla riabilitazione
- Le frontiere dell'ingegneria genetica - Dal riduzionismo biologico al valore trascendente della persona
- Effetto combinato di inibitori dell'aromatasi (AI) e inibitori dei recettori tirosin chinasici (RTK-I) in colture primarie di carcinoma mammario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi