Ricerca qualitativa e software per l'analisi dei dati testuali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1. LA RICERCA QUALITATIVA 17 “...Il carattere informale delle procedure non esclude l’ispezionabilità della base empirica, nè un’organizzazione forte del materiale testuale”. (11) “...La non ispezionabilità della base empirica è un tratto importante di almeno tre tradizioni di ricerca. La prima è la ricerca etnografica vera e propria, ossia lo studio sul campo di culture diverse da quelle dell’interprete, non importa se esterne o interne al sistema sociale di quest’ultimo..assume un ruolo assolutamente centrale il problema della ‘traduzione’ (Quine, 1960, 1987), cioè della comunicazione fra culture (come esprimere le categorie di una determinata cultura nei termini di quelle di un’altra). La seconda è quella degli studi di comunità, ivi compresi gli studi sulle organizzazioni e sui piccoli gruppi; la differenza principale rispetto agli studi etnografici è che qui, di norma, osservato e osservatore partecipano della medesima cultura. L’attenzione primaria si sposta dal problema della traduzione a quello della comprensione. La terza è il grande arcipelago della ‘ricerca trasformativa’, con le sue molteplici versioni e varianti: dalla ricerca-intervento (Lewin, 1946), al socio-dramma (Moreno, 1953), alla con-ricerca (Capecchi, 1985). Qui il tratto specifico è la complessità del nesso fra obiettivi di conoscenza e obiettivi di cambiamento. In ciascuna di queste tradizioni la non ispezionabilità della base empirica è, per così dire, inerente alle caratteristiche intrinseche della ricerca sul campo. Ricerca sul campo significa realizzare un particolare mix fra osservazione e partecipazione, trovare un punto di equilibrio fra i due poli dell’ ‘osservazione partecipante’ e della ‘partecipazione osservante’. Ma osservare partecipando significa anche che la raccolta delle informazioni che formeranno la base empirica della ricerca non è delegabile. L’autore deve ‘vedere’ con i propri occhi, prendere parte in prima persona al ‘gioco’ sociale che vuole capire, esporsi al rischio del rifiuto e della non comprensione. Ciò rende il suo rapporto con gli ‘oggetti’ della ricerca meno verticale, meno reificante rispetto, ad esempio, al tipo di rapporto che tipicamente si viene ad instaurare nel corso di una survey. Nello stesso tempo, però, lo mette nella condizione di essere l’unico depositario pieno, integrale, della base empirica su cui fonderà le sue analisi e trarrà le sue conclusioni. Nonostante le ‘note etnografiche’, i documenti, le fotografie e ora anche i ‘video’ (Mattioli, 1986), la base della sua ricerca resta in gran parte non ispezionabile, ossia invisibile ai destinatari della ricerca diversi dai ‘nativi’ stessi. Lettori, studiosi, comunità scientifica in generale possono solo fidarsi, o controllare al costo esorbitante di rifare la ricerca, sempre ammesso che l’oggetto della ricerca stessa (11) Ibidem, p. 38
Preview dalla tesi:
Ricerca qualitativa e software per l'analisi dei dati testuali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonino Scardilli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Relazioni Pubbliche |
Relatore: | Stefano Draghi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 199 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La frode informatica
- La tutela giuridica del software
- Problematiche di Marketing dell'impresa di software e servizi informatici
- Open Source: un nuovo modello economico nel mercato del software
- Sviluppo del software di acquisizione dati e controllo di un sistema di stabilizzazione in frequenza di laser in ambiente LabView
- Strategie dell'industria del software: l'impatto dell'Open Source
- Analisi economica dell' Open Source
- Laboratorio virtuale per l'analisi dei circuiti elettronici
- WebTesting: teoria ed applicazioni
- Sviluppo di un sistema platform independent per gaming ed applicazioni interattive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi