Rielaborazione ed interpretazione di dati sismici crostali del Margine Campano Tirrenico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 I dati esaminati nel presente lavoro di Tesi sono relativi ad una porzione della linea sismica CROP-M6B, acquisita nel 1991 dall’Osservatorio Geofisico Sperimentale (OGS) di Trieste e successivamente elaborata nel 1993 dallo stesso nell’ambito del progetto CROP (CROsta Profonda). L’ubicazione della linea sismica M6B è indicata in Fig. 1.1-1: la porzione rielaborata si riferisce all’estremità nord- orientale della linea in corrispondenza del margine Tirrenico Campano (Offshore Cilento). Il programma di ricerca italiano CROP, iniziato dal CNR nel 1986 e nel quale con separate convenzioni bilaterali col CNR sono successivamente entrati nel 1989 l’AGIP e l’ENEL, prevedeva l’esecuzione di un certo numero di profili di sismica a riflessione profonda (NVR) in terra progettati per affrontare differenti temi geologici e geofisici: sono stati così realizzati oltre 3000 km di profili attraverso le Alpi e gli Appennini. Il progetto CROP ha poi incluso nei suoi programmi l’esplorazione regionale dei mari circostanti l’Italia con il fine di definire il quadro tettonico e geocinematico della penisola. Con il sottoprogetto CROP-MARE sono stati eseguiti circa 8500 km di profili sismici crostali marini a riflessione. Le tecniche di acquisizione multicanale utilizzate sono analoghe a quelle impiegate per le prospezioni di idrocarburi anche se, naturalmente, si sono dovute adottare delle modifiche finalizzate principalmente ad esaltare la penetrazione dell’energia sismica a livelli crostali profondi (>10 km). L’obiettivo tematico primario della ricerca consiste nella focalizzazione dei caratteri geologico-strutturali e geofisici profondi, pur senza trascurare quelli superficiali, con lo scopo di dare un contributo all’analisi ed alla soluzione di problemi tettonici e cinematici ancora oggetto di studio e confronto di opinioni.
Preview dalla tesi:
Rielaborazione ed interpretazione di dati sismici crostali del Margine Campano Tirrenico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ivano Gregori |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Geologiche |
Relatore: | I.R. Finetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 288 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Verifica sismica di un edificio in muratura
- Muri di sostegno in zona sismica
- Vulnerabilità sismica degli edifici ecclesiastici lucani
- Effetti dell’azione sismica sui serbatoi cilindrici
- Analisi della vulnerabilità sismica di un ponte a travata continua
- Affidabilità sismica di controventi concentrici innovativi del tipo “chevron”
- Studio preliminare della microzonazione sismica del comune di Pozzuoli
- Progetto di capannoni industriali in zona sismica secondo nuova normativa
- Analisi sismica comparativa di un viadotto dotato di appoggi convenzionali ed apparecchi di isolamento
- Valutazione dello spessore dei corpi di frana tramite sismica passiva tromografica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi