Storia di una beffa mediatica: il caso dei ''falsi Modì''
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

29 3. La rivelazione della beffa 3.1 I falsari si svelano In questo paradossale contesto, tra chi continuava a credere le teste vere e chi, anche se in maniera sommessa e in numero minore, credeva fossero fasulle, ecco che si alzò il sipario sulla tragedia che ebbe come interpreti le teste di Modì. Il giornale «La Nazione», riportò una chiamata ricevuta in redazione: «con una telefonata anonima alla nostra redazione, mentre a Villa Maria era in corso la festa, è stato deposto un rotolino fotografico. Dalle immagini ricavate si può osservare una testa scolpita in pietra che l’anonimo indica, con un cartello, come opera scolpita da Modigliani e ripescata nel fosso nel 1954, vicino al caffè Bardi. Cosa vuol fare intendere con quelle immagini? Presumibilmente che già trent’anni fa fu ritrovata una scultura. Una cosa è certa: da una osservazione anche superficiale non si ricavano analogie con le opere esposte e catalogate a Villa Maria» 58 . Poche ore dopo la telefonata anonima, l’agenzia Ansa diffondeva ai giornali la notizia che un settimanale, nel numero in edicola il giorno dopo, avrebbe pubblicato un servizio che raccontava di tre giovani livornesi che affermavano di essere gli autori della seconda testa ritrovata il 24 luglio e che, totalmente inesperti del mestiere, l’avrebbero gettata nella zona delle ricerche per farla appositamente trovare proprio dove aveva indicato la Durbé. Si aggiungeva, infatti, che la tipologia della pietra che i ragazzi dicevano di aver scolpito, cioè quella in arenaria, era presente nel catalogo pubblicato il giorno prima a cura di Dario Durbé, nel quale venivano dettagliatamente riportate le teste ripescate nel Fosso ed esposte a Villa Maria. E’ da sottolineare che, in detto catalogo, pareri illustri e critici di alto rango, attribuivano senz’ombra di dubbio le opere a Modì; in più, al capitolo dedicato agli esami di natura tecnica si diceva, tra l’altro: «dalle osservazioni compiute e dai dati raccolti nulla emerge che sia contrario all’ipotesi che le due sculture recuperate giacciono sul fondo dei Fossi a partire dal 1909; molte prove indiziarie indicano anzi come questa ipotesi sia corretta» 59 . 58 G. Isozio, Chi si burla di Modì, «La Nazione», 3 settembre 1984, p. 4. 59 Ibidem.
Preview dalla tesi:
Storia di una beffa mediatica: il caso dei ''falsi Modì''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Bonsignori |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Federico Mazzei |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- 'Ndrangheta e stampa: la strategia mediatica della cosca nei media reggiani
- Il volto e l'anima: i ritratti di Amedeo Modigliani
- "People's princess": Lady Diana, costruzione di un'icona mediatica
- L'efficacia dell'iper-personalizzazione dei nuovi messaggi pubblicitari: dai media tradizionali ai media digitali
- Misunderstanding media. Uso e consapevolezza del sistema dei media nella comunicazione elettorale (Amministrative Cuneo 2012)
- Nuovi media e partecipazione democratica al processo di costruzione dell'informazione. L'evoluzione della cittadinanza attiva nell'epoca dei media digitali
- Australia's Media Industry: the voice of many Multiculturalism and the role of media
- Corpo e Media
- Memetica e nuovi media
- Media e cittadinanza europea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi