Strutture portuali e spazio relazionale: il caso della nautica da diporto nel Savonese
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

TOTALE VAR. % ANNI 1983 163.454 122.032 31.202 316.688 1984 143.022 145.218 22.715 310.955 -1,8 1985 133.705 203.305 20.188 357.198 14,9 1986 116.543 159.008 28.862 304.412 -14,8 1987 124.062 188.906 42.840 355.807 16,9 1988 133.705 178.411 60.750 372.866 4,8 1989 131.090 231.007 78.411 440.507 18,1 1990 164.762 276.525 114.106 555.392 26,1 1991 128.311 251.020 132.765 512.096 -7,8 1992 109.351 216.119 86.586 412.055 -19,5 1993 82.544 162.913 41.218 286.675 -30,4 1994 70.612 242.600 39.471 352.682 23,0 1995 82.544 249.311 63.527 395.383 12,1 1996 83.198 249.555 57.973 390.727 -1,2 1997 86.304 307.033 75.758 469.095 20,1 Fonte: Elaborazione propria su dati UCINA, Op.cit., p. 21. CORRENTE DEFLAZIONATO CORRENTE DEFLAZIONATO CORRENTE DEFLAZIONATO Tab. 2 - Andamento del fatturato interno ed esterno a valori reali nel periodo 1983-1997 FATTURATO ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI
Preview dalla tesi:
Strutture portuali e spazio relazionale: il caso della nautica da diporto nel Savonese
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Zunino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Giuseppe Rocca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 280 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Strategie competitive nel settore della nautica da diporto. Il caso Rancraft
- Due realtà del turismo nautico siciliano a confronto: il ''Porto dell'Etna'' e il ''Marina di Portorosa''
- La nautica da diporto nei contesti insulari italiani: alcuni confronti tra le caratteristiche dell’offerta in Sicilia ed in Sardegna
- Luxury yachts, l'Italia e sfida internazionale per la conquista dei mercati nautici emergenti
- Il ruolo dei servizi nel processo di internazionalizzazione delle imprese. Il caso dei cantieri nautici del Sebino.
- Disciplina legislativa della nautica da diporto
- Strategie di programmazione e controllo nel settore della nautica da diporto. La curva di spesa in Azimut-Benetti.
- La fiera della nautica da diporto e progetto dei padiglioni espositivi presso il parco del porticciolo di Sant'Erasmo C-shell. Padiglione espositivo temporaneo.
- Progetto e realizzazione di una rete di sensori cablati per l’utilizzo in una centralina multisensoriale per imbarcazioni da diporto
- Il primato italiano della cantieristica da diporto: Il caso Sanlorenzo S.p.A.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi