Studio e messa a punto di una tecnica innovativa per misure tridimensionali di dose assorbita in campi di radazione ionizzante
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 Gli studi dosimetrici precedenti fatti nei nostri laboratori al fine di simulare queste terapie in fantocci tessuto equivalenti si erano basati sulla lettura della risposta in funzione della dose fatta tramite RMN. Infatti la conversione degli ioni ferrosi Fe2+ in ioni ferrici Fe3+ modifica le proprietà paramagnetiche del mezzo e consente di analizzare la risposta del dosimetro alla dose assorbita attraverso l’analisi dei campioni tramite Risonanza Magnetica Nucleare (RMN). Nonostante i risultati ottenuti fossero molto promettenti, la sensibilità dell’analisi RMN si è dimostrata notevolmente inferiore all’analisi spettrofotometrica comunemente utilizzata con questo tipo di dosimetro. Inoltre a causa della diffusione ionica all’interno del gel, si possono ottenere ottimi risultati dal punto di vista della risoluzione spaziale solo con un’analisi immediata del gel. Una risonanza magnetica, anche se disponibile, prevede invece tempi molto lunghi per l’acquisizione delle immagini (almeno venti minuti per un’immagine). L’aggiunta di un indicatore metallico (Xylenol Orange) al gel-dosimetro permette di effettuare misure spettrofotometriche della dose assorbita, in quanto esso forma con gli ioni Fe3+ un complesso colorato che presenta un picco di assorbimento ottico intorno ai 585 nm. A l ivello visivo si ha un cambiamento di colore del gel dall’arancione al viola in funzione della dose assorbita. Sulla base dei risultati ottenuti è stato sviluppato un metodo di valutazione tridimensionale della dose in fantocci tessuto-equivalenti. La tecnica da noi proposta consiste nella messa a punto di un fantoccio (ad esempio cilindrico, per semplicità di produzione) costituito dalla sovrapposizione di una serie di strati sottili di gel-dosimetro. Dopo l’esposizione del fantoccio ad un fascio collimato di radiazione come quello utilizzato per la radioterapia di interesse, vengono acquisite le immagini di ciascuno strato di gel in modalità di riflettanza o di trasmittanza. Il processo di imaging avviene tramite una camera a CCD dotata di un filtro interferenziale centrato intorno a 585 nm, coincidente con il picco di assorbimento ottico del gel. Si ottiene in questo modo una serie di immagini 2 -D con diverse tonalità di grigio che insieme forniscono informazioni per uno sviluppo tridimensionale della dose assorbita nel fantoccio. Questa nuova tecnica di lettura della dose si è dimostrata molto promettente, garantendo un’ottima risoluzione spaziale e sensibilità nella risposta oltre ad indubbi vantaggi di carattere pratico ed economico.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Studio e messa a punto di una tecnica innovativa per misure tridimensionali di dose assorbita in campi di radazione ionizzante
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Guido Gomarasca |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Fisica |
Relatore: | G. Gambarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni
- Parametri dosimetrici caratterizzanti i rivelatori a diamante CVD per la dosimetria di fasci radioterapici
- Caratterizzazione di dosimetri a termoluminescenza per applicazioni dosimetriche in radioterapia intraoperatoria
- Ricombinazione ionica per camere a ionizzazione piatte irraggiate con fasci di elettroni ad alto rateo di dose
- Misure Di Radioprotezione Nelle Attività Di Radiologia Interventistica (Dosimetria Ambientale E Personale)
- Tecniche di radioterapia stereotassica - Aggiornamenti tecnici
- Trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT) in Radioterapia
- Ruolo radioterapia postoperatoria nel tumore dell'endometrio: esperienza unità operativa di Parma
- Simulazione Monte Carlo C++ di un linac per radioterapia basata sul toolkit Geant4. Validazione del modello e calcolo distribuito.
- Procedura tecnico-amministrativa per il collaudo di un acceleratore lineare per radioterapia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi