Studio sperimentale degli effetti sulla patologia mammaria e sulla composizione del latte dell’integrazione con Moringa oleifera nelle vacche da latte
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2) INTRODUZIONE ASPETTI GENERALI La Moringa oleifera è una pianta appartenente alla famiglia delle Moringaceae, diffusa in buona parte della fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. In America Latina si introdusse per la prima volta nel 1920 come albero ornamentale. 2.1 DESCRIZIONE La Moringa oleifera raggiunge dai 4 agli 8 m di altezza, ma con suolo profondo e fertile supera anche i 10 m; può crescere 3 metri il primo anno (5 in condizioni ottimali), ha tronco eretto e ramificato dalla base, molle e a consistenza spugnosa, ha un diametro di 20-30 cm; il legno è debole ed i rami, sottili e intrecciati, sono penduli. La chioma è poco densa, di forma aperta, come un ombrello (tipo acacia), il tronco può essere unico o multiplo, il suo sistema radicale è molto sviluppato (Rod Mac Johnson 2011) e non fissa l’azoto. Del genere Moringa si conoscono 13 specie ma probabilmente ne esistono altre non ancora identificate. La pianta presenta foglie imparipennate composte da foglioline ovali arrotondate all’apice, una corteccia grigio chiaro dall’aspetto spugnoso, fiori Classificazione Cronquist Dominio Eukaryota Regno Plantae Divisione Magnoliophyta Classe Magnoliopsida Ordine Capparales Famiglia Moringaceae Genere Moringa Specie M. oleifera Classificazione APG Ordine Brassicales Famiglia Moringaceae 4
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Studio sperimentale degli effetti sulla patologia mammaria e sulla composizione del latte dell’integrazione con Moringa oleifera nelle vacche da latte
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ludovico Maria Petrecca |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Camerino |
Facoltà: | Medicina Veterinaria |
Corso: | Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali |
Relatore: | Giacomo Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Determinazione delle cellule somatiche in campioni di latte prodotto in aziende della provincia di Taranto, nel triennio 2006 - 2008
- Tesi Sperimentale: Valore prognostico dell’analisi di espressione di Galectina-3 nei tumori neuroblastici
- Valutazione tecnico economica della trasformazione dell'ordinamento produttivo di un'azienda da latte in Umbria con analisi della filiera del latte
- Cuba: Dall’URSS al dopo Fidel
- La Crisi di Cuba vista dai principali quotidiani
- Indagine sulle condizioni produttive e riproduttive dell'allevamento bufalino in provincia di Frosinone
- L'immagine di Cuba attraverso i giornali spagnoli dal 1958 al 1962
- Cuba e Nancy Alonso: ''Cerrado por reparación'' tradotto in italiano
- Ripensare lo sviluppo. Etnografia del Plan Turquino Manati a Cuba.
- Le relazioni fra Stati Uniti e Cuba durante l'amministrazione Clinton
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi