Study and design of motion base for driving simulators
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1. INTRODUCTION 1.2. State of the Art Analysis3. Control DevicesSteering wheel, accelerator, brake; active force feedback only on steer-ing wheel.4. ActuatorsThe Stewart Platform is moved by means of 6 Hydraulic Actuators. DCtorque motor is used for force feedback on the steering wheel: 10Nmtorque.5. SensorsNo data available.6. Real-time ComputingEquation of motions are solved in real time using a Unix System [email protected] and [email protected] processors. Integration timesteps of 10 ms.7. Feedbacks ProvideVisual: Images projected on moved screen: horizontal 50Æ and vertical35Æ front of view; 2000 polygons and resolution of 1M pixels and 60 Hzrefresh rate. Sound: Sounds are generated by a bank of digital sounds(sampler S1000HD), managed byaPC 9801DA computer with midiextension. 2 front, 2 rear speakers and a Super Woofer.8. Virtual RealityLane changing environment, StraightHighway environment.9. Simulated ManeuversVirtually can be simulated all typical car maneuvers.1.2.6 The NASA VMS SimulatorThe Vertical Motion Simulator (VMS) is a ight simulator developed atNASA [Cen]. It possesses the following characteristics:1. Kinematics6 DOFs (lateral, longitudinal, vertical, yaw, roll, pitchmovements) arerealised with mixed serial/parallel mechanism. The lateral, longitudi-nal, vertical and yawmovement are replicated using a serial mechanismwhile the roll and pitch are replicated using a parallel one. The Rangeof motion are reported in table 1.3.2. Dynamics Mathematical ModelNo data available. 11
Preview dalla tesi:
Study and design of motion base for driving simulators
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Diego Ferrazzin |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Ambienti Virtuali |
Anno: | 2001 |
Docente/Relatore: | Massimo Bergamasco |
Correlatore: | PaoloAncilottiPaoloDario |
Istituito da: | Scuola Sup. di Studi Univ. e Perfezionamento S.Anna di Pisa |
Dipartimento: | Settore di Ingegneria |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 194 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Study of redundant kinematics for industrial manipulators: case study of the 7 axes robot
- RoboWii 2.0: Un gioco interattivo con un robot autonomo
- Virtual fixtures: un’implementazione per device aptici ad impedenza
- Autolocalizzazione di robot mobile tramite riconoscimento di feature visive
- Pianificazione di azioni di robot quadrupedi autonomi in ambiente dinamico
- Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN bus
- Progettazione del software di collaudo per il controllore di un robot autonomo
- Studio e sviluppo del sistema di controllo embedded di un robot miniaturizzato
- Algoritmi di visione stereo/omnidirezionale per la navigazione di robot autonomi
- Sviluppo di un'interfaccia uomo - robot basata su sintesi vocale per concatenazione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi