Teatroterapia: una prospettiva diversa per il teatro secondo Walter Orioli
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

parodie di miti), dalle quali poi si sviluppano alcune forme del teatro romano, come l’atellana, il fescennino e altre. Questi generi minori, in particolare quelli romani, miravano all’aspetto ludico, leggero, comico e d'intrattenimento del teatro. Con l’avvento della religione Cristiana (editto di Costantino, 313 d.C.), queste rappresentazioni teatrali (che erano diventate le più frequenti) furono vietate poiché oscene: associate a festività pagane ed eretiche. Il teatro romano fu definitivamente travolto dalla caduta dell’Impero e l’ultima rappresentazione documentata è del 533, dopo poco il teatro occidentale ripiombò nell’oscurità. Nei territori orientali resistette fino alla conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi (1453). Le festività pagane furono assorbite da quelle cristiane, e si formarono delle piccole compagnie di cantastorie-acrobati (osteggiati dalla Chiesa). Le cerimonie rituali della Chiesa cristiana divennero di rimando sempre più complesse, fino a sfociare nelle Sacre Rappresentazioni medievali. Nella Sacra rappresentazione medievale si può rileggere tutta la storia del teatro, da quando faceva ancora parte della religione ed incarnava il mito della tribù, alla volontà di trascendere l’aspetto religioso profanandolo 3 . Oggi rimane il Carnevale, festa forse all’origine della Commedia dell’Arte. Tale tipo di rappresentazione prese origine dagli allestimenti di feste private, che avvenivano nelle Corti o nelle Accademie in occasioni particolari. Non vi sono certezze rispetto alle origini di questa forma teatrale: si ipotizza che possa essersi generata da una variante delle farse, nate nel 1550 in Italia. Questo genere di teatro, contrariamente ai luoghi comuni ha ben poco d'improvvisato, in quanto gli attori devono attenersi a un canovaccio, fatta eccezione 3 Walter Orioli, Far teatro per capirsi e farsi capire, Monza, Edizioni Associazione Politeama, 2008 p. 36 6
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Teatroterapia: una prospettiva diversa per il teatro secondo Walter Orioli
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Carmen Brumat |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università Cà Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Roberto Cuppone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sviluppo ed educazione dei bambini Huaorani sino ai tre anni di età nella Comunità di Guiyero
- Lo sviluppo della personalità ''borderline''
- Per un'analisi dell'arte-terapia. Riflessione e metodologie nel pensiero psicoanalitico: da Freud all'Art Therapy Italiana
- Psicologia, grafologia ed altre discipline: persona, luci ed ombre in Freud, Moretti e Jung
- La stanza di arte terapia come spazio di rappresentazione: i fantasmi prendono corpo
- Il Teatro del Carretto: uno stile nel teatro del novecento
- Il teatro italiano e l'ultimo Pirandello
- La dimensione terapeutica del teatro nel trattamento logopedico delle disfonie professionali
- Le identità nell'azione performativa
- I processi cognitivi nel sonno: funzionamento e ruolo adattivo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi