Teatroterapia: una prospettiva diversa per il teatro secondo Walter Orioli
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

se l’ imitazione è il vero scopo dell’ arte è evidente che la spontaneità e la creatività dell’artista sono fattori più disturbatori che costruttivi. Invece di descrivere le cose così come sono, si andrebbe a falsarle. […] la poesia e l’arte in genere non possono essere altro che una dilettosa falsità. […] Nel dramma viviamo le passioni sentendone tutta la violenza e la tensione, ma sul piano dell’ arte tragica viene meno il loro vincolo, la loro tirannia, la loro compulsione. […] Le stesse passioni si spogliano della loro greve materialità. Se ne sente, si, la vita e la forma, ma non l’oppressione. La serenità dell’ opera d’arte è, paradossalmente, una serenità non statica ma dinamica. […] Ma col potere della fantasia e con quello di animare ogni cosa ci si trova soltanto nel vestibolo dell’arte. L’artista non deve limitarsi a sentire il “ significato intimo” delle cose e la loro vita interiore ma deve anche esteriorizzare quel che sente 4 . In gran parte degli spettacoli del 900 il testo non c’è. Lo spettatore, se non vede un testo cui aggrapparsi, fa attenzione alle poche cose che riscopre, alle sue aspettative, a battute e movimenti che possono comunicargli qualcosa sulla base della sua esperienza. La pagina su cui si scrive lo spettacolo è il corpo dell’attore ed è sul suo corpo che i materiali si sedimentano. Alla fine dell’Ottocento disegnare, fare illusione o illusionismo non bastava più, lo sguardo delle persone diventa più scaltrito. Alcuni studiosi trovano il punto di svolta nel Naturalismo dei Maininger alla nuova concezione del teatro in Alfred Jarry, per Orioli invece, il primo regista-pedagogo di grande importanza per l’avvento del teatro di ricerca è K.Stanislavskij. I fatti restano leggibili ai nostri occhi attraverso tutto il corpo sociale; dunque i segni della società, dell’educazione, degli affetti ecc. li portiamo sul nostro corpo, esso è una pagina di storia, noi siamo il nostro corpo. Essendo il corpo un mezzo che tutti gli uomini condividono, è la comunicazione del corpo l’unica vera comunicazione universale, attraverso cui è possibile avere una conoscenza pura. 4 Ernst Cassirer, Saggio sull’ uomo (An Essay on Man), Roma, Armando Editore, 2004, p. 245-246-247-259- 267 8
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Teatroterapia: una prospettiva diversa per il teatro secondo Walter Orioli
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Carmen Brumat |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università Cà Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Roberto Cuppone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sviluppo ed educazione dei bambini Huaorani sino ai tre anni di età nella Comunità di Guiyero
- Lo sviluppo della personalità ''borderline''
- Per un'analisi dell'arte-terapia. Riflessione e metodologie nel pensiero psicoanalitico: da Freud all'Art Therapy Italiana
- Psicologia, grafologia ed altre discipline: persona, luci ed ombre in Freud, Moretti e Jung
- La stanza di arte terapia come spazio di rappresentazione: i fantasmi prendono corpo
- Il Teatro del Carretto: uno stile nel teatro del novecento
- Il teatro italiano e l'ultimo Pirandello
- La dimensione terapeutica del teatro nel trattamento logopedico delle disfonie professionali
- Le identità nell'azione performativa
- I processi cognitivi nel sonno: funzionamento e ruolo adattivo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi