Tecnologia, industria culturale ed immagini femminili nell'Italia degli anni novanta
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

26 esclusivamente di individui di sesso femminile, e soprattutto esse sono virago autoritarie e di corporatura robusta e/o muscolosa; tra infermiere e guardiane armate, che non nascondono le proprie tendenze saffiche, si assiste a dei particolari corpo a corpo, che possono andare dall’effusione più affettuosa, al rapporto di dominazione psicologica, fino al classico bondage, a base di bavagli, legacci, nodi e doverose strizzature a “salame”di cicce varie. Il fumetto di La Bionda è un concentrato di ironici, oltre che erotici, feticismi di piedi e perversioni. Ogni episodio infatti distribuisce in quantità industriali: tacchi a spillo, calze di seta, uniformi, stivaloni neri e lucidi, sottovesti ed indumenti intimi, piedi rigorosamente arcuati (con o senza scarpe) e unghie ben laccate, torture basate quasi sempre sul solletico, pelurie sparse, smorfie, rossetti pesanti… 16 Comunque sia, quest’eroina, nonostante la sua prorompente bellezza e la sua professione, è spesso goffa e sfortunata, ed è questo ciò che la differenzia dalle altre bionde… In Spagna Sempre nel 1984, nasce Custer (vedi figura 14), creata dallo spagnolo Jordi Bernet, su testi dell’argentino Carlos Trillo (autore di Cybersix, cyborg degli anni 90, che per mantenere l’anonimato è costretta a vivere una doppia vita: di giorno uomo e di notte donna). Custer è fredda a affascinante: ha venduto la propria vita ad una rete televisiva che riprende tutto quello che fa, 24 ore su 24, per realizzare un programma verità settimanale, una sorta di Big Brother, ma qualche anno prima che si realizzasse veramente in tv. Dal momento in cui la donna ha firmato il contratto, non ha più un momento di privacy e non è più una persona, ma semplicemente un “personaggio”, che vive in funzione dei dati dell’audience, passando da una sconvolgente e coinvolgente esperienza all’altra e concedendosi solo raramente qualche momento di debolezza. 17 Concludendo Quindi negli ultimi anni 80 e primi anni 90 all’interno del fumetto si realizza una svolta nella proposizione di personaggi femminili. Alcuni esempi celebri: Legs Weaver, investigatrice spaziale; Sara Pezzini in Wichtblade, procace investigatrice; Julia, criminologa. Alcune sono “figlie” di Valentina, con cui condividono il fisico sinuoso, appariscente e sensuale (Sara e Legs); altre ne hanno ereditato la curiosità, l’intuito investigativo, il gusto per l’avventura e il brivido, la determinazione. Anche nel mondo cinematografico, e televisivo poi, accade 16 “Gulp! 100 anni a fumetti: un secolo di disegni, avventure, fantasia. A cura di Ferruccio Giromini. Electa, Milano 1996 17 “Lady Fumetto”. Opera citata. Vedi figura
Preview dalla tesi:
Tecnologia, industria culturale ed immagini femminili nell'Italia degli anni novanta
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Samanta Zaghini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia |
Relatore: | Gian Carlo Calcagno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 363 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La funzione pedagogica di fumetti e manga
- Il giornalismo a fumetti: i recenti sviluppi italiani
- Una tragedia a fumetti: Noccioline di Fausto Paravidino
- La tragedia a fumetti nelle note dell'Orfeo di Buzzati
- Fumetti e Fascismo - Il ''Corriere dei Piccoli'' nei giorni di Salò
- Il cinema come strumento di risanamento delle case editrici di fumetti: la Marvel
- Nell'ombra di Paperino. Idealismo e scetticismo nei fumetti di Carl Barks.
- L’immagine della donna in pubblicità: tutele, regole e stereotipi. Il confronto tra Italia, Russia e Bielorussia.
- La Street Art di Blu
- Modelli di graphic journalism
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi