Tematizzare il G8. Il dibattito sul vertice di Genova nei media
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

17 l’istituzione del WTO rappresenta in effetti un audace colpo di stato globale” (ibidem, 79). Oggi, l’architettura mondiale dell’economia, della finanza e della politica che abbiamo ereditato dal passato deriva soprattutto dalla conferenza di Bretton Woods del 1944. Ma all’epoca occorreva affrontare i problemi post-bellici; una parte non indifferente dell’Asia e dell’Africa era ancora sotto una qualche forma di dominio coloniale e quindi di certo non in grado di opporsi alla spartizione internazionale del potere imposto al mondo dalle potenze alleate. Povertà ed incertezza economica venivano tollerate più di quanto non lo siano oggi; la difesa internazionale dei diritti umani era ancora un’idea molto fragile, mentre la democrazia non era vista come un “principio globale”. Da allora il sistema mondiale ha subito profondi cambiamenti. In questo nuovo contesto internazionale “la forza delle proteste globali riflette in parte una nuova mentalità, una nuova tendenza a sfidare l’establishment mondiale ed è, in larga misura, l’equivalente globale delle proteste interne alle nazioni, associate ai movimenti dei lavoratori e al radicalismo politico” 4 . Lo scenario dei rapporti internazionali si è notevolmente modificato nel corso della seconda metà del XX° secolo; parallelamente le priorità che il sistema politico deve affrontare sono mutate e notevolmente ampliate. Il mondo di Bretton Woods non è quello di oggi e per questo motivo la sua struttura istituzionale andrebbe rivista e modificata. Oggi si avverte la necessità di riflettere sugli impegni che l’etica globale detta non soltanto al sistema politico, ma anche alla società civile. Occorre estendere il ruolo delle istituzioni sociali in ogni Paese. In un’epoca nella quale i rapporti umani sono sempre più intrecciati ed interdipendenti, un compito estremamente delicato deve essere affrontato dalle organizzazioni internazionali messe al servizio del mondo; in questo senso “la protesta globale degli attivisti di tutto il mondo può davvero essere costruttiva, ma perché lo sia questi movimenti vanno giudicati per le domande globali che pongono, più che per le risposte apparentemente contrarie alla globalizzazione contenute nei loro slogan” 5 . I contestatori dell’attuale sistema mondiale globalizzato puntano il dito contro la prevalenza degli interessi economici a scapito della gestione politica dell’organizzazione dei rapporti internazionali. La classe politica non farebbe altro che gestire una struttura già regolata da un’ideologia improntata sull’assoluta priorità al profitto privato. In un simile contesto, ad essere sotto accusa non sarebbe la “globalizzazione” (intesa come fase storica verso la quale si è indirizzato il sistema mondiale, trascinato dalla corrente del progresso tecnologico), ma la gestione “ultraliberale” di questa globalizzazione che porta ad essere “di fronte a un’ideologia politica a vocazione totalitaria ” 6 . 4 Amartya Sen, Globalmente rassegnati, intervento dell’economista premio Nobel 1998 in “Domenica”, supplemento de “Il Sole 24 ore”, 08 luglio 2001. 5 Ibidem. 6 Intervento di Viviane Forrester ne “Il Corriere della Sera”, 15 luglio 2001. Viviane Forrester è scrittrice e saggista francese, autrice di L’orrore economico e di Una strana dittatura, Ponte alle Grazie editore.
Preview dalla tesi:
Tematizzare il G8. Il dibattito sul vertice di Genova nei media
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Vindrola |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Franca Roncarolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 208 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Il Global Social Forum di Porto Alegre: analisi delle tematiche
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- I movimenti no-global: natura, idee, evoluzione
- Amartya Sen lettore di Smith. Osservazioni sulla globalizzazione
- Indymedia Italia: quando gli hacker fanno politica
- L'influenza dei mass media sulla comunicazione politica dei partiti
- Mass media, comunicazione interpersonale e decisione di voto. Gli effetti di una campagna elettorale
- I movimenti globali come nuova forma di partecipazione politica. Il caso dell'Abruzzo Social Forum.
- I Simpson tra mass media, cultura pop e critica sociale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi