The Effect of Transcranial Direct-Current Stimulation of Right Anterior Superior Temporal Sulcus in Adults Related to Autism Traits
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 1. Transcranial Electrical Stimulation Non-invasive brain stimulation (NIBS) techniques allow the understanding of the relationships between brain and behaviour, due to the fact that with them is possible to study how altered neural activity affects behaviour (Polanía et al., 2018) Transcranial electrical stimulation (tES) is one of the most used NIBS technique; it is a neurostimulation technique which involves low constant or alternating currents delivered via electrodes positioned on the head. The mechanism consist in the fact that these weak currents are able to induce neural plasticity and interact with neural processes which lead to behavioural changes. There are also other relevant biological effects, such as changes on glial cells, on neurotransmitters and modulation of inflammatory processes (Bestmann and Walsh, 2017). The most valuable skill of tES is the ability to promote learning and neural plasticity and to allow the recovery of cognitive functions. For these reason tES is increasingly used in clinical trials and in the treatment of a range of disorders, attempting to identify and ameliorate pathophysiological mechanisms related to psychiatric and neurological disorders. (Bestmann and Walsh, 2017).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
The Effect of Transcranial Direct-Current Stimulation of Right Anterior Superior Temporal Sulcus in Adults Related to Autism Traits
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Nicolosi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Cognitive Neuroscience and clinical neuropsychology |
Relatore: | Clara Casco |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La stimolazione transcranica a correnti dirette (tDCS) nella riabilitazione post ictus
- Autism and methods of treatment
- Stochastic Processes for the Study of Visual Scanpaths of Individuals with Autism Spectrum Disorders/Processi stocastici per lo studio dei percorsi visivi in soggetti con disturbi dello spettro autistico.
- Plasticità cerebrale e principi di neuromodulazione: uno studio sperimentale sul ruolo della neuromodulazione, tramite training cognitivi, nella regolazione emotiva
- Teenagers and adults victim of bullying and diagnosed with Asperger's Syndrome: Mindfulness based strategies
- Analisi della letteratura relativa al Disturbo dello Spettro dell'Autismo secondo la prospettiva RDoC
- Relazione fraterna e disabilità. Indagine esplorativa su un campione con fratelli disabili e normodotati.
- Quality of Life and Free Time in the Disabled Child – A Play-Area Experience
- Disturbo autistico: ''Caratteristiche del gioco''
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi