Toward an Optofluidic gene Sensor based on Fluorescence Enhancement in a Hollow Bottle Microresonator
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 Introduction My thesis work was carried out at the Optoelectronic Research Centre (ORC) in the United Kingdom. Founded in 1989, the ORC is situated within the Faculty of Physics and Applied Science of the University of Southampton and is considered, in the interna- tional scientific community, as one of the leading institution in the field of photonics and optoelectronics. Its facilities include the EPSRC (Engineering and Physical Scienc- es Research Council) Centre for Innovative Manufacturing in photonics, which offers the opportunity to the institute to develop fibres and materials that can meet market needs, and to identify commercially viable ways of manufacturing them. New genera- tion of fibres are the main key of research, used for every application such as communi- cations, laser manufacturing, sensing, infrared fibres and defence countermeasures. For this reason, it supports the growth of companies, not only in the UK (as for SPI Laser company of Southampton), but all over Europe and even in Italy as for Selex Galileo and Pirelli, at least before the telecommunication bubble. The project was started in the Optical Biosensors and Biophotonics Group that is more oriented to the area of micro and nanofabricated devices, for bio-analyses or for bio- medical applications, either based on optics, microfluidics or self-assembled techniques. The project, due to its multidisciplinary characteristic, was continued within the Inte- grated Photonic Devices Group that traditionally exploited mainly planar photonic de- vices, for various applications included diagnostics in medicine, but, more recently, also integrated microsphere resonators fabricated with fibre technologies. The project meets the demand of small integrated biological sensors which could eliminate the lengthy and hard laboratory work traditionally required to perform gene detection. For these devices, the biochemical functionalization of the device is the first aspect to consider, which con- fer to the optical device its specificity, i.e., the way to interact with biological entities. For optical methods the sensitivity and speed is considerably enhanced respect to elec- trochemical approaches; moreover, optical detection can be integrated with a capillary fabricated with fibre technology that provides the advantages of microfluidics. For bio- logical measurements, optics offers different approaches. In particular, label-free meth- ods are very interesting since do not require the use of any marker and achieve among the best sensitivity in biosensing. Unfortunately, the label-free technique was found not suitable for the fluidic device considered and it was necessary to consider the use of flu-
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Toward an Optofluidic gene Sensor based on Fluorescence Enhancement in a Hollow Bottle Microresonator
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulio Negri |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Elettronica |
Relatore: | Sabina Merlo |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 105 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Twin-cantilevers: un sistema innovativo per la rivelazione dell'ibridizzazione del DNA su singola molecola
- Single Nucleotide Polymorphisms (SNPs) per l’identificazione individuale
- Caratterizzazione di un risonatore a bassa frequenza
- Effetti molecolari della Cortical Spreading Depression sulle DNA metiltrasferasi e sullo stato di metilazione del DNA in sistemi modello
- Il dedalo seduttivo. Comunicazione pubblicitaria e ibridazione di genere
- Area Industriale di Mosciano S. Angelo: nuovi modelli di ibridazione funzionale
- Determinazione Attività Antiossidante del Pane con Biosensore a Superossido Dismutasi
- Metodi per l'estrazione di informazione da sequenze di DNA
- Studio Nmr multinucleare di soluzioni isotrope e anisotrope di Na-Dna in assenza e in presenza di bromuro di etidio
- Confronto fra metodi di estrazione del DNA da matrici alimentari e ricerca qualitativa di geni OGM
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi