Tube Hydroforming: System Analysis and Process Design
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

M. Strano, Tube HydroForming: System Analysis and Process Design 11 design. In order to shorten the development time and efforts for THF process, supplemental codes and techniques are being developed. Adaptive simulation technique, for instance, iterates between appropriate internal pressure and axial feeding inputs to ensure a part without any fracture and wrinkles. These techniques are still under development and Part II of the present dissertation is focused on them. 1.2. The system approach A system approach is chosen in the present work for the analysis of THF technology. Indeed, both in research activities and in design and development of a new Tube HydroForming operation, attention must be paid to several aspects and issues of the technology and a system approach to the resolution of problems is highly recommended. In other words, when designing a new process, problems and improvements in each area of the THF technology and their interaction should be considered. The main components and key issues of a complete THF system can be listed as in Figure I- 2. For each and every one of the mentioned components of the THF system, several issues should be studied and considered for process analysis and design. However, the most critical points for each of the mentioned components, from an industrial point of view, are: A. determination of quality and material properties of incoming tubes (see Chapter I-2); B. design of preform shapes, optimization of pre- (bending, crushing) and post- forming (punching, trimming) operations (see Chapter I-3); C. determination of guidelines for rapid design of dies and tools (see Chapter I-4); D. models for evaluation and prediction of die-workpiece interface conditions (wear, friction and lubrication) (see Chapter I-5); E. numerical and analytical methods for analysis of deformation mechanics (see Chapter I-6); F. design of low cost equipment and press (see Chapter I-7); G. evaluation of performance of the hydroformed part (mechanical resistance, springback) (see Chapter I-8); The most recent industrial and research trends and activities for each of the listed points will be described in the following chapters. Most of the issues presented in Chapters from I-2 to I-4 derive from original ideas and research work, which are presented in an appropriate reference scientific framework. Chapter from I-5 to I-8 result from a deep and prolonged bibliographic study, although the matter is presented with an emphasis on the activities carried out at the ERC/NSM and the approach is strongly influenced by the research strategy and approach used at the mentioned institute. A. incoming tubes; B. preforming and post- forming systems and methods; C. dies and tools; D. die-workpiece interface; E. deformation Mechanics; F. equipment and press; G. hydroformed part . C Tools / Dies A Incoming Tube D Tool-Workpiece Interface E Deformation Mechanics F Equipment / Environment / Press G Hydroformed part B Bending / Preforming Figure I- 2: The Tube HydroForming System
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Tube Hydroforming: System Analysis and Process Design
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Strano |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Tecnologie e Sistemi di Lavorazione |
Anno: | 2002 |
Docente/Relatore: | Quirico Semeraro |
Istituito da: | Politecnico di Milano |
Dipartimento: | DIP. DI MECCANICA |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 138 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Applying multi-objective optimization to a ventilation duct for an automotive vehicle
- Analisi FEM dell’ala portante di un flyak
- Analisi FEM termica della Taxi Light di un velivolo da trasporto Airbus®
- Ottimizzazione dei parametri di saldatura di un elettroiniettore mediante metodi DOE e FEM
- Analisi FEM e verifica sperimentale di un sedile in carbonio per automobili di elevate prestazioni
- In silico simulation of cell proliferation and movement
- Simulation and analysis of a solar-assisted trigeneration system
- Ottimizzazione dei parametri caratteristici di un magnete superconduttore tramite analisi FEM pilotate da algoritmi genetici
- Analisi termica FEM per l’ottimizzazione di un microsensore di scivolamento per applicazioni bio-robotiche
- The Simulation Approach for the Study of Electoral Systems
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi