Una voce fuori dal coro: Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 Questa situazione economica, alla quale si dice che lo stesso direttore con l’aiuto del cardinal Giacomo Lercaro cercava di far fronte, comune, per altro, anche ad altre testate cattoliche, preoccupò i vertici della Chiesa che decisero di nominare un nuovo consiglio di amministrazione presieduto da Giampietro Dore e del quale facevano parte tra gli altri Vittorio Bachelet, Angelo Salizzoni, Vittorino Veronese 26 . Accanto a ciò va fatto registrare, grazie ai lucidi ricordi di Balistrieri, come la gestione La Valle avesse creato degli screzi tra Roma e Bologna: la linea politica adottata, tendenzialmente di sinistra, non piaceva a Paolo VI e al Vaticano 27 ; se si aggiunge la gestione rigida dei rapporti da parte del direttore e alcuni interventi critici nei confronti del Papa si può ben comprendere la tensione che si era venuta a creare. Queste due situazioni preoccuparono seriamente la Chiesa di Roma che subito creò una commissione di tecnici, presieduta da Silvio Golzio, incaricata di studiare un possibile progetto di ristrutturazione dei quotidiani cattolici italiani; particolare attenzione doveva essere prestata, in merito alla loro ampia diffusione, a “L’Avvenire d’Italia” e a “L’Italia” 28 . La Conferenza episcopale italiana, interessata ad una possibile fusione delle due testate, accolse benevolmente le conclusioni della commissione che sancivano l’impossibilità di mantenere in vita due quotidiani oltre alla necessità di un giornale unico per i cattolici italiani; si suggeriva di scegliere come sede del nuovo foglio Milano 29 . Sempre Balistrieri, che era entrato nella redazione de “L’Avvenire d’Italia” nel 1966, sottolinea come Raniero La Valle, quando si ventilava la possibile fusione del quotidiano bolognese con “L’Italia”, non allentò la sua linea e, pur di non scendere a compromessi, il 1 agosto 1967 rassegnò le sue dimissioni 30 . Questo atto non mancò di trascinare con sé perplessità e diede adito a vivaci polemiche all’interno del mondo cattolico. Un esempio può essere l’appassionato articolo apparso su “Il Tetto” nel 1967 a firma di Federico Tortorelli nel quale si riconduce la crisi de “L’Avvenire d’Italia” a quella più generale che in quegli anni investiva la stampa e le istituzioni cattoliche italiane. In alcuni passaggi Tortorelli non si mostra benevolo nei confronti della gerarchia della Chiesa e giunge ad affermare che le dimissioni di La Valle costituiscono un fatto oggettivo doloroso e grave. Tutti i cattolici, anche quelli che non condividono l’impostazione ideologica di La Valle, non possono e non devono desiderare il suo silenzio, altrimenti potrebbe tornare ad accreditarsi l’opinione antica di un cattolicesimo italiano gretto di mente, angusto d’animo, pauroso dell’espressione libera e rigorosa del pensiero 31 . Lo stesso Tortorelli individua le cause della crisi de “L’Avvenire d’Italia”, oltre che in questioni di carattere finanziario e di impostazione, nel rapporto di un quotidiano cattolico con la gerarchia, nei rapporti tra i gruppi dirigenti e la linea del giornale 32 . Le dimissioni di Raniero La Valle suscitarono vivo interesse nella stampa laica preoccupata di dare la propria interpretazione sul fatto. Riportarono anche la notizia testate d’oltralpe come “La Croix”, “Le Monde” e “Tèmoignage Chrètien”. Si insinuava il sospetto che La Valle fosse stato costretto a dimettersi da ambienti conservatori del Vaticano che non gradivano i suoi orientamenti di sinistra e alcune sue interpretazioni dei documenti del Concilio 33 . 26 ANGELO MAJO, La stampa cattolica in Italia, cit. 27 SERGIO BALISTRIERI, Intervista cit. 28 Ibidem. 29 ANGELO MAJO, Storia della stampa cattolica in Italia, cit. p. 208. 30 SERGIO BALISTRIERI, Intervista cit. 31 FEDERICO TORTORELLI, Stampa cattolica […], cit. p.27. 32 Ibidem. 33 ANGELO MAJO, Stampa ed editoria, in AA.VV., Storia di Milano vol. XVIII - Novecento, Milano, Treccani, 1996, p. 696-713.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Una voce fuori dal coro: Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pierachille Dolfini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Giuseppe Farinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Stampa cattolica e politica. Il caso de ''L'Araldo Abruzzese'' (1904-2008)
- La cronaca di un delitto irrisolto : dall'Ansa ai quotidiani
- I Pacs - Lo sguardo di L'Eco di Bergamo, quotidiano cattolico locale
- La stampa cattolica in Basilicata: il ''Bollettino dei Santi Medici'' di Matera. Inquadramento storico e schedatura (1924-1946)
- Uffici stampa tra informazione e comunicazione
- L'attesa mediatica: il G8 di Genova nella stampa italiana
- La stampa italiana e le guerre di Grenada (1983) e di Panama (1989)
- Controllo e manipolazione dell'informazione. Due casi italiani: il quotidiano di Trento nell'Alpenvorland e l'inchiesta Mani pulite.
- I media della Chiesa italiana
- La paternità responsabile e i consultori - Proposta di analisi a partire dalla filosofia di Karol Wojtyla e dalle espressioni del Magistero della Chiesa Cattolica. La situazione pugliese.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi