Usi alimentari in un contesto contadino tradizionale. L'alimentazione delle famiglie mezzadrili a Spello negli anni '50
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

14 disconoscono. Verso patata e mais sopravissero a lungo una diffidenza e un disprezzo che sembrano più culturali che di origine pratica: entrambi simboleggiavano la dieta povera e monotona dei meno abbienti in contrapposizione a quella delle classi alte, e vennero a lungo considerati pastura per bestie. Questo certamente non dipende da una effettiva povertà di gusto: le patate oggi sono protagoniste di ricette raffinate, la polenta é tornata in auge come prodotto tradizionale da riscoprire. I decenni centrali del 1700, segnati dalle carestie, videro la definitiva consacrazione del mais con le conseguenze negative che si portò dietro. E’ forse perché sopravvive la memoria dei disastri che esso causò nelle campagne, che ancora oggi gli ex-mezzadri spellani associano il fallone (cfr. 7.2.4), pane di mais, alle condizioni di maggior indigenza del periodo della II guerra mondiale, e lo considerano meno buono di quello di frumento? E’ infatti tristemente noto che nutrirsi solo di polenta di granturco scondita, come facevano per necessità i contadini (in Italia specie a Settentrione) porta inevitabilmente ad epidemie endemiche di pellagra, dovute alla carenza di niacina che il monofagismo maidico appunto comportava. Quanto alle patate, partirono svantaggiate in Europa per molteplici motivi. I primi tuberi coltivati da noi erano di cattiva qualità; inoltre la solanina che contengono risulta velenosa se non vengono trattate adeguatamente; altre solanacee come le patate venivano usate nel vecchio mondo come stimolanti ed eccitanti, garantendo al nuovo tubero una fama sinistra e demoniaca; infine furono introdotte dagli esperti come prodotto panificabile economico, quindi vantaggioso per le classi contadine, per le quali da secoli il pane era il maggiore sostentamento, ma non se ne può trarre un prodotto soddisfacente. Fu un tentativo fallito di tradurle in un linguaggio comprensibile per le cucine tradizionali europee. Così diverse dalle piante già conosciute (fatta eccezione solo per il nobile tartufo, ma solo nell’aspetto), non si riuscì a classificarle entro schemi di pensiero predefiniti e si scartarono, un po’ come l’abominevole porco degli Israeliti (maiale con patate come cibi tabù: il cerchio si chiude). Essi decollarono in Europa dalla fine del 1700, ma come il mais non mutarono il modo di mangiare, lo restaurarono adattati a tradizioni locali. E’ difficile stabilire se abbia maggior rilievo la necessità materiale o la cultura (MONTANARI M. 1993).
Preview dalla tesi:
Usi alimentari in un contesto contadino tradizionale. L'alimentazione delle famiglie mezzadrili a Spello negli anni '50
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Serena Labonia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Tullio Seppilli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 586 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Mangiare e bere nel Medioevo: valenza sociale, economica, culturale e religiosa del cibo anche attraverso i ricettari
- Il cibo: da "alimento" a "prodotto culturale"
- Le frontiere culturali del cibo
- Cibo, Turismo, Montagna. Il Ladakh e l'Occidente a confronto
- ''Triora e il Paese delle Streghe'' Vita e mutamenti di un borgo dell'estremo ponente ligure
- Amok: per un abbandono del concetto di culture-bound syndrome
- Concezioni della corporeità e del benessere psicofisico: esperienze di formazione di uno shiatsuka
- Essere-nel-Chiari. Corpi sofferenti, narrazioni e processi diagnostici.
- Antropologia Culturale: Etnografia di una palestra di pugilato
- Osservare chi guarda. Il medium televisivo negli studi di antropologia culturale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi