Uso del Triplo-Test nello screening della trisomia 21 e dei difetti del tubo neurale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2.2 EPIDEMIOLOGIA La prevalenza dei difetti del tubo neurale varia sia in base alla regione geografica sia in relazione all’origine razziale: nella razza nera, per esempio, queste condizioni hanno una frequenza superiore di circa il 50% rispetto alla popolazione di origine Caucasica. La prevalenza varia inoltre nella stessa popolazione in presenza di condizioni come il diabete e la gemellarità: nelle gestanti diabetiche insulino-dipendenti la prevalenza è maggiore di circa tre volte e mezza rispetto alle non- diabetiche (da notare che le gravide con IDDM-gestazionale non rientrano in quest’ultima categoria, per cui non presentano un rischio aumentato), mentre nelle gravidanze gemellari è stata valutata una prevalenza più che doppia rispetto alla popolazione generale. In Italia l’incidenza dei difetti del tubo neurale è di circa un caso ogni mille neonati. I più frequenti difetti aperti del tubo neurale sono l’anencefalia e la spina bifida aperta (OSB); queste due condizioni, che possono essere occasionalmente presenti insieme, rappresentano complessivamente il 90-95% dei casi di DTN ed hanno prevalenza all’incirca uguale. Il meningocele e il mielomeningocele sono difetti meno frequenti ed insieme rappresentano meno del 5% dei DTN aperti. L’anencefalia è la conseguenza di una mancata o carente chiusura del neuroporo rostrale e si presenta sotto forma di difettoso o assente sviluppo delle ossa craniche, della cute sovrastante e del tessuto cerebrale; l’anencefalia può essere completa o parziale, ma in ogni caso non è compatibile con la vità. La spina bifida aperta (OSB) rappresenta la conseguenza di una difettosa o mancata chiusura del neuroporo caudale, con mancata saldatura degli archi vertebrali posteriori ed esposizione della parte caudale del midollo spinale, talvolta unitamente alle meningi. La sintomatologia è molto variabile e può comprendere deformità o paralisi degli arti inferiori, incontinenza, idrocefalo, ritardo mentale ed infezioni
Preview dalla tesi:
Uso del Triplo-Test nello screening della trisomia 21 e dei difetti del tubo neurale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Parata |
Tipo: | Laurea liv.II (specialistica) |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Genetica medica |
Relatore: | Giandomenico Palka |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Patogenesi molecolare della Sindrome di Down
- Due metodi innovativi per correggere la trisomia 21: silenziamento mediato da XIST e rimozione del cromosoma extra
- Sviluppo e confronto di algoritmi di filtraggio del segnale fonocardiografico addominale per l’estrazione della frequenza cardiaca fetale
- I disturbi d'apprendimento nei bambini affetti da spina bifida
- I bambini con spina bifida: l'approccio valutativo, terapeutico e psicomotorio
- Anomalie cromosomiche in alcuni tumori cerebrali
- Linguaggio e memoria nei bambini con sindrome di Down
- Il vissuto della sessualità nella persona affetta da sindrome di down
- L'invecchiamento nella sindrome di Down: Aspetti cognitivi, comportamentali e modelli individualizzati di supporto
- Lo sviluppo delle autonomie nelle persone con Sindrome di Down: oltre il pregiudizio
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi