Utopia e antiutopia socialista (''My''di E.I. Zamjatin e ''Krasnaja zvezda''di A.A. Bogdanov)
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 1.2. A. A. Bogdanov: vita e opere Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov (pseudonimo di Malinovskij), nacque il 10 (22) agosto del 1873 a Sokolka, nel governorato di Grodno. Nel 1892 entrò alla facoltà di fisica e matematica dell’Università di Mosca, presso il dipartimento di scienze naturali. I suoi studi si intersecarono fin da subito con un’intensa attività politica, che gli costò un primo arresto nel 1894 e, poco tempo dopo, l’esilio a Tula. Il 1896 lo vide impegnato in azioni di propaganda politica tra le fila degli operai. Nel 1897 pubblicò la sua prima opera, il Kratkij kurs ekonomičeskoj nauki (Breve corso di scienza economi a), un trattato di chiara matrice marxista che fu molto apprezzato dagli ambienti socialisti russi e da V. I. Lenin in particolare. Nel 1899 concluse gli studi laureandosi in medicina presso l’Università di Char’kov, in Ucraina, ma fu nuovamente arrestato a causa delle sue attività propagandistiche e quindi mandato in esilio. Nel 1900 visse a Kaluga, nel 1901 a Vologda 26 , dove lav rò come medico presso l’ospedale psichiatrico locale, ed entrò in contatto con A. V. Lunačarskij 27 , mandato in esilio nella stessa città nel 1902. Nel 1903 Bogdanov divenne membro del RSDRP (Rossijskaja social-demokratičeskaja rabočaja p rtija), il Partito Socialdemocratico Russo. Nel 1904 entrò nella redazione delle riviste «Pravda» e «Rassvet». Quello stesso anno fu inviato a Genova, ove iniziò la sua stretta collaborazione con Lenin. Durante il terzo congresso del Partito Socialdemocratico Bogdanov fu eletto membro del Comitato Centrale e responsabile delle sezioni letterarie. In autunno Bogdanov fece quindi ritorno in Russia per organizzare la redazione della rivista «Vpered». Nel 1905 Bogdanov collaborava contemporaneamente con il «Letučij listok CK 26 Sul soggiorno di Bogdanov a Vologda v. Novoselov 1994. 27 Anatolij Vasil’evič LUNAČARSKIJ (1857-1933). Scrittore, critico e uomo politico. Membro del Partito Socialdemocratico nel 1897, nel 1903 aderisce al Partito Bolscevico. Fonda con Bogdanov il gruppo Vpered, entrando così in polemica con Lenin e i bolscevichi, cui si ricongiungerà al suo ritorno in Russia. Detiene la carica di commissario del popolo per l’istruzione fino al 1929.
Preview dalla tesi:
Utopia e antiutopia socialista (''My''di E.I. Zamjatin e ''Krasnaja zvezda''di A.A. Bogdanov)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nadia Ziliani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Maria Zalambani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Oceania e Stato Unico: due regimi totalitari a confronto
- Aleksej Nikolaevic Tolstoj e la fantascienza sovietica
- Figure femminili nella letteratura russa
- Le uova del serpente: cinema e antiutopia
- Uno sguardo alla poesia oscena russa del '700: il celebre sconosciuto Barkov
- Diritto e Letteratura
- La voce della differenza. Sociologia del flaneur tra filosofia e letteratura.
- L'idillio letterario russo: un'analisi sulla sua evoluzione storica e culturale tra XIX e XX secolo
- La concezione del bambino nell'opera ''Diario di uno scrittore'' di F.M. Dostoevskij
- Dalla Produzione di Massa alla Produzione Flessibile
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi