Valutazione dell’efficacia di un intervento di musicoterapia in pazienti oncologici
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 1.2.2. La Musicoterapia creativa di Paul Nordoff e Clive Robbins La Nordoff-Robbins Music Therapy (NRMT) viene definita dal Nordoff-Robbins Center for Music Therapy dell’Università di New York come: “L'approccio basato sulla convinzione che esista una musicalità innata che risiede in ogni essere umano che può essere attivato al servizio della crescita e dello sviluppo personale. Questo potenziale auto-attualizzante è più efficacemente risvegliato attraverso l'uso dell'improvvisazione musicale in cui la creatività innata dell'individuo viene utilizzata per superare le difficoltà emotive, fisiche e cognitive. In questa forma di co-creazione, i clienti assumono un ruolo attivo nella creazione di musica insieme ai loro terapisti su una varietà di standard e strumenti specializzati. Perché gli strumenti possono essere scelti che sono espressivamente gratificanti ma non richiedono competenze particolari per suonare, non è richiesta alcuna esperienza o formazione musicale precedente di clienti” (Youngshin, 2005). Questo modello è nato dal lavoro svolto da Paul Nordoff, pianista e compositore, e Clive Robbins, educatore, con bambini affetti da disturbi lievi e gravi di apprendimento, tra cui la sindrome di Down, da autismo, da disabilità psico-fisiche e da disturbi dell’udito (Youngshin, 2005). Lo scopo del loro lavoro fu quello di trovare il modo di dare ai bambini l'accesso diretto all’esperienza musicale e studiare esattamente come il gioco dei bambini rivelasse qualcosa su sé stessi e sulla possibilità di una "terapia fondata sulla musica" (Ansdell, Pavlicevic, 2010). Anche se Nordoff e Robbins non vedevano la NRMT come una forma di psicoterapia, un gran numero di musicoterapisti ha integrato la pratica della NR con la psicoterapia musicale. In questo approccio, il primo compito del terapeuta è entrare in contatto con ogni cliente attraverso un incontro musicale. Inoltre, una componente essenziale è scoprire e connettersi con l'essenza o lo spirito dell'altro. Una volta eseguito questo compito, si inizierà a vedere il mondo attraverso gli occhi del paziente (Jacqueline, Birnbaum, 2014). 1.2.3. La musicoterapia analiticamente orientata di Mary Priestley La Musicoterapia Analitica è l’uso simbolico della musica improvvisata dal musicoterapeuta e dal cliente per esplorare la vita interiore del cliente e offrire uno stimolo alla crescita. Non è una lezione di musica, né di psicoanalisi, o una terapia magica che mette il terapeuta o il paziente in condizione di superare tutti i problemi; è piuttosto una forma di trattamento come qualsiasi altra con i propri limiti e controindicazioni (Priestley, 1980).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Valutazione dell’efficacia di un intervento di musicoterapia in pazienti oncologici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Greta Colombo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Vita - Salute San Raffaele |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia clinica |
Relatore: | Serena Giuliani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Auditory-Motor Mapping Training: Esperienza clinica su un gruppo di soggetti con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
- Musicoterapia e Pazienti Autistici
- Musica buona, musica cattiva. Ambivalenza dei suoni in una prospettiva transculturale
- La musicoterapia per un migliore sviluppo cognitivo ed emotivo nel bambino
- Musicoterapia: la riscoperta di antiche conoscenze alla luce della scienza moderna
- Musica, emozioni e cervello. Studi recenti sulla neuropsicologia delle emozioni evocate dalla musica.
- La musica futurista in Lacerba
- Musica, autismo, qualità della vita
- L’apprendimento della musica nella pedagogia contemporanea.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi