Vecchi giornali e new media: un binomio possibile. Approccio critico al futuro dell'informazione.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

CAPITOLO PRIMO Excursus storico. Il nuovo corso dei giornali italiani dagli anni ’50 agli anni ‘70 1.1 Stampa in allarme Mentre vanno cambiando gli scenari internazionali, grazie al periodo di relativa distensione politico-militare che coinvolge i due blocchi, soprattutto in seguito alla morte del leader storico dell’URSS, Stalin (maggio ’53), sul piano interno l’Italia si avvia verso una fase di forte e squilibrata espansione industriale e commerciale che alimenta una massiccia ondata migratoria dal Sud al Nord, dalle campagne alle città ed alle zone ricche dell’industrializzazione, mentre sul piano politico entra definitivamente in crisi la coalizione centrista guidata da De Gasperi. Nonostante tutti questi tumultuosi avvenimenti i mezzi di comunicazione restano per lungo tempo ancora legati alla logica degli schieramenti contrapposti, sia nell’interpretazione dei fatti socio - politici interni, che nella lettura di quelli a carattere mondiale. Neppure l’avvento ed il rapido trionfo della televisione - a cui faremo riferimento più avanti - riusciranno a dare una svolta a questa condizione preminente dei mass media, modificata soltanto dalla comparsa nelle edicole di un nuovo quotidiano “Il Giorno”. La vigilia della tornata elettorale del 1953, la cui campagna aveva
Preview dalla tesi:
Vecchi giornali e new media: un binomio possibile. Approccio critico al futuro dell'informazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Durante |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Giuseppe Farinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 225 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Repubblica e il gusto letterario degli anni '90
- Memetica e nuovi media
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- E-journalist: le nuovi fonti nell'era digitale
- La crisi della carta stampata e i possibili sbocchi futuri
- Studio, realizzazione e gestione di un sito di e-commerce innovativo. Diffusione attraverso i canali internet e new media, seo set-up e analisi
- I nuovi media nella realtà aziendale
- TGCOM : tra la televisione e il web
- Consumer engagement e new media: le opportunità offerte da user generated content e social media
- Il giornalismo online
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi