Violenza negli stadi in Italia e in Inghilterra: radici, cause, atteggiamento dei mass media e rimedi in prospettiva comparata
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

IX quanto riguarda la violenza calcistica, un periodo di dura repressione ma di sostanziale fallimento nella lotta agli hooligans. Vedremo il perchè di questo, vedremo cosa cambiò in termini di approccio al problema dopo il disastro dello Hillsborough Stadium a Sheffield e soprattutto vedremo come oggi negli stadi inglesi (e intorno ad essi) il problema hooliganism sia del tutto marginale, mentre continua ad essere presente quando i tifosi inglesi seguono le loro squadre (in particolare la Nazionale) all’estero. Comparerò poi il “British way” col metodo seguito in Italia, che non sortisce ancora risultati accettabili e non ne sortirà se continuerà su questa strada; da più parti (soprattutto da parte delle società calcistiche e degli organi di polizia) ci si è ormai resi conto che la via da seguire è quella inglese, ma il vuoto legislativo e le resistenze nei riguardi delle soluzioni da adottare, ritardano il raggiungimento di risultati positivi. Mi permetterò infine, senza alcuna pretesa di indicare soluzioni definitive, di avanzare alcune proposte, che potrebbero integrarsi con l’applicazione del metodo inglese di lotta alla violenza, e contribuire a migliorarne i risultati, tenute presenti le differenze tra i due Paesi in termini di tifo calcistico e di tutela dell’ordine pubblico. Oltre a ciò che ho scritto poc’anzi, in questi sette capitoli mi propongo di far cadere i pregiudizi, i luoghi comuni, le generalizzazioni, la costruzione di “panico morale” ingiustificato3, elaborati soprattutto dai media e accolti in gran parte dall’opinione pubblica. In particolare, “miti” come quello del tifoso inglese eternamente ubriaco e quindi potenzialmente violento, dell’ultrà italiano descritto come un imbecille disadattato, del bisogno di misure più dure e punitive per risolvere il problema della violenza negli stadi, devono essere cancellati all’interno del mondo del calcio, dalle istituzioni sportive e governative, soprattutto dalle forze di polizia, perché, come il caso inglese ha dimostrato, la sola repressione non porta a risultati positivi nel lungo periodo, ma anzi, favorisce il perpetuarsi della violenza. Vorrei ringraziare il Prof. Anderson per la fiducia accordatami e per i preziosi consigli fornitimi durante lo svolgimento del presente lavoro. Inoltre un ringraziamento va ai titolari dell’Archivio sul Tifo Calcistico Europeo della U.I.S.P. Romagna di Bologna e in particolare Carlo Balestri, ideatore del “Progetto Ultrà”, senza il supporto dei quali questa dettagliata panoramica sul tifo calcistico e sulla violenza negli stadi in Inghilterra e in Italia non sarebbe stata possibile. 3 Il moral panic di cui parla Cohen in Cohen Stanley, “Images of Deviance”, Harmondsworth, Penguin, 1971
Preview dalla tesi:
Violenza negli stadi in Italia e in Inghilterra: radici, cause, atteggiamento dei mass media e rimedi in prospettiva comparata
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ludovico Muzzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | John Anderson |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Disturbo Psicopatico di Personalità
- Il ruolo della violenza nella costruzione di un modello giuridico di stadio calcistico. Dai casi europei alle prospettive italiane.
- Il tifo calcistico come mobilitazione emozionale. Da Le Bon a Bauman, analisi del movimento ultrà e il caso limite del derby sospeso
- ''I significati del Calcio''. Sport, società e tifosi, con particolare riferimento alla vicenda cosentina.
- Tifo organizzato e identità collettiva. Il fenomeno ultras nel calcio
- Il calcio in Italia tra fenomeno popolare e business mediatico
- La violenza negli stadi: aspetti psico/sociali
- Tifo e tifosi. Il panorama ultras
- Attività sportiva: devianza e criminalità
- Il fenomeno del tifo organizzato nel Mondo: la sua storia e le sue prospettive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi