WebTV University
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 Introduzione opposte, almeno fino a pochi anni fa. Ma il vero fulcro di questa tesi riguarda proprio la progettazione, in tutte le sue sfacettature, di una “new television” dedicata interamente alla Facoltà di Architettura di Genova. Sviluppare ricerche teoriche, analizzare dati e sistemi già esistenti e creare un breve questionario rivolto ai nostri colleghi e ad ex studenti della Facoltà, sono stati i primi passi mossi al fine di comprendere a fondo il nostro punto di partenza, la base esistente sulla quale inziare a lavorare e progettare. Da questo punto in poi sono state poche, ma estremamente motivanti, le leve che ci hanno accompagnato nella stesura di questo progetto: la voglia di novità, il bisogno di stare al passo con i tempi e di creare un luogo virtuale dove poter dare, ricevere e scambiarsi informazioni e un pizzico di creatività e di emozione. spazio ed è perciò più facile e più economica da trasportare e da immagazzinare, perché, al contrario dell’informazione analogica, può essere fortemente compressa. Il termine convergenza si riferisce, invece, ai molti sviluppi, concomitanti e parzialmente interrelati, che si sono verificati nel mondo dei media in conseguenza dell’avvento del digitale. A livello tecnologico, si riferisce al fatto che, grazie al digitale, mezzi di comunicazione una volta separati (stampa, televisione, telefonia, cavo, ecc.) si sono dovuti adeguare allo stesso codice digitale e condividerne il principio: tutto converge nel computer. In questo senso, convergenza e digitalizzazione, potrebbero essere indicate come le due facce di una stessa medaglia, di cui uno dei fattori più significativi è il crescente ricorso a tecnologie identiche da parte di settori differenti. A livello dei contenuti, invece, la convergenza comporta che metodi espressivi e tipologie di informazioni una volta separate possano adesso combinarsi facilmente fra loro, e di conseguenza convergere in una comunicazione multimediale (nel cosiddetto multimedia appunto). In questo particolare contesto, in cui tutti i media vengono coinvolti in unico ed estremamente affascinante mondo multimediale, uno in particolare ha colpito la nostra attenzione: la televisione. L’opposizione tra la sua tradizionalità e lo sviluppo tecnologico da cui è stata travolta, ha portato alla nascita di nuovi strumenti televisivi che sono nettamente differenti, per scopi ed obbiettivi, rispetto alla “vecchia televisione” generalista, protagonista indiscussa del mondo comunicativo nella seconda metà del secolo scorso. Nelle pagine che seguono abbiamo cercato di analizzare a fondo quali sono stati i fattori che hanno determinato questo profondo cambiamento; il passaggio, appunto, da analogico a digitale, ma anche l’incredibile sviluppo di internet e, più dettagliatamente, del Web 2.0 che con i suoi rivoluzionari concetti ha investito e modificato tutto il mondo della comunicazione e dell’informazione, ci hanno condotto allo studio di un ben preciso fenomeno nato da questo complesso procedimento: la web tv, ovvero l’incontro tra due realtà, quella televisiva e quella della rete, apparentemente Da soli si ricama un fazzoletto. In gruppo si ricama un tappeto. Ogni filo ha il suo colore e il tutto ne ha un altro ancora. Emanuela Bussolati
Preview dalla tesi:
WebTV University
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara D'Agostino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Disegno Industriale |
Relatore: | Carlo Vannicola |
Coautore: | Francesca Poggi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 85 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'abbandono universitario: una indagine su un campione di studenti di Scienze Politiche
- L'offerta di corsi di laurea e la mobilità degli studenti nel territorio italiano
- Antropologia dell'Erasmus. Partire studenti, vivere sballati, tornare uomini
- I giornali degli studenti universitari messinesi dal periodo fascista ai giorni nostri
- Università di Bologna ed handicap: chi studia valuta i servizi
- Come comunicano gli atenei italiani. Ufficio stampa e rapporti con i media dell'Università di Pavia
- Guide alla mobilità internazionale
- Cittadinanza sociale europea e mobilità studentesca
- Analisi delle risposte dei laureati in economia (UNICAL) all'indagine Almalaurea
- Sul giornalismo universitario in Italia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi