Skip to content

Principi di giustizia distributiva ed analisi della povertà in Amartya Sen

Lo scopo di questo lavoro è quello di proporre un’applicazione dell’approccio delle Capacità per l’analisi delle politiche redistributive e per la concettualizzazione “multidimensionale” della povertà. Infine cercheremo di analizzare la povertà mediante uno strumento metodologico nuovo, la teoria degli “insiemi sfocati”, che ben si presta per una valutazione del fenomeno il più aderente possibile alla realtà dei fatti.
La desiderabilità sociale di una situazione economica viene in questa tesi valutata attraverso il criterio dell’equità, ovvero mediante un giudizio morale sulla redistribuzione delle risorse fra gli individui appartenenti alla collettività. In questo contesto, i problemi di non facile soluzione che sorgono in merito alla redistribuzione del benessere sono principalmente quello dell’equità e quello della scelta delle variabili d’analisi. L’equità riguarda i giudizi morali che una società esprime in merito al modo in cui le risorse sono distribuite tra gli individui e le politiche redistributive “migliori” in riferimento a degli obiettivi moralmente determinati.
Il secondo problema riguarda quali variabili o concetti economici e sociali si devono tenere in considerazione al fine di esprimere in modo soddisfacente il benessere e di uguagliarne il godimento tra gli uomini; in altre parole la domanda che molti filosofi ed economisti – come Ian Carter, John Rawls, Amartya Sen, Ronald Dworkin – si sono posti è la seguente: per realizzare l’eguale redistribuzione del benessere all’interno di una società, bisogna raggiungere l’eguaglianza di cosa?
I due problemi non sono pero disgiunti, in quanto la scelta delle variabili per l’analisi, sarà sempre condizionata dal significato attribuito al concetto di equità. In questo lavoro esporremo i principali approcci morali del XX secolo, illustrando le variabili considerate determinanti da ognuno di questi, in funzione agli obiettivi di equità scelti e in funzione ai principi morali posti a fondamento di ogni teoria. Ci occuperemo anche delle critiche che l’economista indiano Amartya Sen, premio Nobel per l’economia nel 1998, ha rivolto ai precedenti approcci morali all’economia di welfare, al fine di sostenere la validità scientifica dell’approccio delle “Capacità” di Amartya Sen che ha rivoluzionato il modo di intendere il benessere, sia da un punto di vista economico, che politico-sociale. L’approccio di Amartya Sen si basa su un’immagine della vita dell’uomo come un insieme di diversi modi di essere e di fare fortemente desiderati dall’individuo e fusi in un particolare stile di vita. Questo approccio giudica, dunque, il benessere dell’uomo, non in funzione al reddito o ad i beni posseduti, ma in base alle capacità e alla libertà posseduta dall’individuo per realizzare ciò che più di tutto egli può desiderare: il proprio modo di essere. Naturalmente ciò non può essere disgiunto dal concetto di povertà, ovvero da quello stato di deprivazione generato non solo dall’insufficienza di risorse economiche, ma anche dalla condizione di incapacità individuale di realizzare un personale modo di essere. Con una nota di aristotelismo, la deprivazione e la povertà nascono lì dove l’uomo non riesce a realizzarsi come tale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Premessa. L’elaborazione ormai millenaria di approcci morali per una “giusta” distribuzione della ricchezza ha condotto all’elaborazione di due criteri fondamentali: quello del merito e quello del bisogno e da questi si è sviluppato un ventaglio variopinto di teorie intermedie. Secondo il criterio del merito va premiato chi ha maggiormente contribuito alla creazione della fortuna col proprio sforzo e le proprie capacità; secondo il criterio del bisogno la ricchezza va, invece, distribuita a coloro che hanno maggior necessità di essere aiutati, perché possiedono minori capacità di produrre benessere 1 . L’idea che la giustizia distributiva debba essere basata sul merito risale ai tempi di Aristotele 2 : lo Stato deve distribuire onori e denari a coloro che maggiormente hanno contribuito al bene della polis. Nei tempi moderni la distribuzione secondo il merito informa la difesa dell’economia di mercato. Il mercato lasciato libero remunera gli attori economici in base al contributo produttivo da essi arrecato, assicurando l’efficienza nell’ - 1 BROSIO Giorgio, Economia e finanza pubblica, - Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1986. - 2 ARISTOTELE, Etica Nicomachea. Introduzione, traduzione e commento di Marcello Zanatta. Volume I (libri I-V) / Aristotele. - 7° edizione - Milano : Rizzoli, 1998.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Manuele Angelo Manente
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Stefania Mazzone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amartya sen
capabilities approach
fuzzy logic
john rawls
povertà
scuola rawlsiana
welfare state
storia delle dottrine politiche
utilitarismo
stato sociale
martha nussbaum
economia del benessere
giustizia distributiva
redistribuzione della ricchezza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi