Skip to content

The numbers of PrEP, pre-exposure prophylaxis for HIV infection, in Italy. Target population, implementation limits, risk compensation. The access program ItaPrEP compared to Prevenir Study.

Globally, 37.9 million of people are living with HIV; 1.7 million of them, became newly infected, in 2018. Moreover, eight million people living with HIV did not know to be infected, at end of 20181. Several HIV prevention methods are available, including male and female barrier methods, voluntary medical male circumcision, prevention of mother-to-child HIV transmission and harm reduction strategies, such as provision of sterile injecting equipment and opiate substitution therapy for people who inject drugs. All these have contributed to levelling the rate of new infections in some countries; elsewhere, however, the momentum of the epidemic remains strong. Additional safe and effective approaches to HIV prevention are urgently needed. In recent years, a promising new approach has emerged in the use of antiretroviral drugs for HIV prevention. Pre-exposure prophylaxis (PrEP) is the use of drugs to prevent HIV infection in people who have not yet been exposed to HIV virus. PrEP is a prevention strategy for people who are HIV negative but who also have higher-than-average risk of contracting HIV including sexually active adults at increased risk of HIV, people who engage in injection drug use, and serodiscordant sexually active couples. Nowadays, there is no doubt about the efficacy of PrEP in the reduction of the spreading if HIV infection. Several factors, however, can contribute to non-adherence to the PrEP therapy and several studies underline that some groups appear to have more difficulty taking PrEP. This dissertation shows the ongoing results of the ItaPrEP study, in terms of key factors contributing to explaining non-adherence. From January 2018 to March 2020, 456 people have been enrolled to participate in ItaPrEP access program, whose main goal is the assessment of the feasibility of a National PrEP Administration Program in Italy, defined as the active follow-up maintenance of >80% of participants for a total duration of the 1-year study. Determining the rate of PrEP adherence and discontinuation is a secondary goal of the study. The ongoing results of ItaPrEP are compared with the ANRS PREVENIR study, an ongoing prospective cohort study, enrolling individuals at high risk for HIV infection on PrEP in Paris area, which started in May 2017, for which 3,000 among people at risk of HIV infection are monitored across the “Ile de France”. The primary objective of Prevenir study is to show at 3 years more than 15% reduction in new HIV diagnoses among MSM in the Paris Region in comparison with the number provided by the National Surveillance network in 2016, while one of the Secondary Objectives is PrEP adherence and coverage of sex events (self-report, dried blood spots). In the 2020 (when this study ends), it will be known whether a comprehensive prevention strategy, based on regular testing, immediate treatment of people who have discovered their HIV status, and the use of the PrEP and TPE for HIV-negative people, results in a significant decrease in the number of new HIV infections among those most at risk of HIV infection. The thesis is organized as follows:
❖ A brief review of all most important studies and clinical trials, that demonstrated the efficacy of PrEP.
❖ An overview of the PrEP implementation projects in progress in the world, with the specific examples of Australia, France, and UK.
❖ A description of the compensation risks, and limits to PrEP implementation including adherence, costs, STI, barrier methods use, PrEP online and adverse effects.
❖ The ItaPrEP Italian observational prospective protocol and its objective s materials,
❖ methods and comparison and results. of ItaPrEP's results and Prevenir results focusing on adherence, PrEP discontinuation, STI, possible implementation strategies.
❖ Conclusion.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUCTION Globally, 37.9 million of people are living with HIV; 1.7 million of them, became newly infected, in 2018. Moreover, eight million people living with HIV did not know to be infected, at end of 2018 1 . Several HIV prevention methods are available, including male and female barrier methods, voluntary medical male circumcision, prevention of mother-to-child HIV transmission and harm reduction strategies, such as provision of sterile injecting equipment and opiate substitution therapy for people who inject drugs. All these have contributed to levelling the rate of new infections in some countries; elsewhere, however, the momentum of the epidemic remains strong. Additional safe and effective approaches to HIV prevention are urgently needed. In recent years, a promising new approach has emerged in the use of antiretroviral drugs for HIV prevention. Pre-exposure prophylaxis (PrEP) is the use of drugs to prevent HIV infection in people who have not yet been exposed to HIV virus. PrEP is a prevention strategy for people who are HIV negative but who also have higher-than-average risk of contracting HIV including sexually active adults at increased risk of HIV, people who engage in injection drug use, and serodiscordant sexually active couples. Nowadays, there is no doubt about the efficacy of PrEP in the reduction of the spreading if HIV infection. Several factors, however, can contribute to non-adherence to the PrEP therapy and several studies underline that some groups appear to have more difficulty taking PrEP. This dissertation shows the ongoing results of the ItaPrEP study, in terms of key factors contributing to explaining non-adherence. From January 2018 to March 2020, 456 people have been enrolled to participate in ItaPrEP access program,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Nappi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2019-20
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Medicina e Chirurgia
  Relatore: Roberto Cauda
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

africa
hiv
implementation
europe
msm
std
prep
population targets
limits

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi