Skip to content

Progettare un nido d'infanzia: orientamenti pedagogici, spazi, tempi, funzionamento

L’asilo nido è, infatti, un servizio di utilità sociale che si occupa della cura, dell’educazione e della socializzazione della prima infanzia, di bambini dai tre mesi ai tre anni. Esso è il primo luogo di cura, educazione e socializzazione al di fuori del contesto familiare ed è importante renderlo il maggiormente possibile accogliente e confortevole al pari della casa. Soltanto in questo modo il bambino si potrà sentire protetto e sostenuto adeguatamente e gli verrà concessa un’opportunità di sviluppo completo della sua personalità e identità.
Ci sono molti studi che segnalano l’importanza dell’asilo nido come prima esperienza importante per il bambino al di fuori dalla famiglia. Sembrerebbe infatti che, non solo i bambini possano socializzare tra di loro e acquisire precocemente della capacità interattive e relazionali che lo aiutano poi nell’ingresso a gradi scolastici superiori, e quindi essere «più bravi a scuola, più socievoli, più autonomi.
Ma anche più capaci di concentrarsi, più creativi nel gioco, più aperti verso i compagni. […] Frequentare un asilo nido nei primi mille giorni di vita, ossia da 0 a 3 anni, sembra essere un investimento sul futuro dei bambini».
Per progettare quest’idea di asilo nido sono partita, con il capitolo primo, con un’analisi della letteratura pedagogica e storica per recepire tutte le informazioni necessarie al costruire una cronologia storica dei servizi destinati alla prima infanzia, fino ad arrivare alla concezione di asilo nido odierna.Nel secondo capitolo è stata presa in esame la legislazione di riferimento dell’asilo nido: in una prima parte quella nazionale; nella seconda, invece, della regione Lombardia.
Il terzo capitolo, infine, riguarda la progettazione vera e propria. Essa è stata suddivisa in tre fasi:
Ø una prima fase in cui ho analizzato ancora la lettura pedagogica e sociologica che riguarda la concezione dell’infanzia e della famiglia per avere un quadro complessivo di tutti i mutamenti che hanno accompagnato negli anni queste due dimensioni ed alla fine ho sviluppato l’idea del progetto;
Ø la seconda fase è stata quella di ricerca. Per prima cosa ho effettuato una mappatura del territorio per essere a conoscenza di quanti servizi similari ci fossero nelle vicinanze del luogo pensato di istituzione del nuovo nido. Poi ho effettuato una ricerca di dati statistici sulla popolazione residente nel quartiere di riferimento. Infine, ho sviluppato e pubblicizzato un sondaggio online per analizzare il vero bisogno della popolazione residente;
Ø la terza ed ultima fase, per concludere, è stata riservata alla progettazione dell’idea dell’asilo nido in termini di dimensione pedagogica, educativa, relazionale, organizzativa e strutturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Pag. 6 | 81 Capitolo primo I servizi per la prima infanzia 1.1. Cenni storici La nascita dei primi servizi destinati alla prima infanzia si registra già a partire dal Medioevo: nacquero, infatti, in quel periodo i primi brefotrofi 3 o “ospedali per trovatelli”, istituzioni private a carico degli istituti religiosi, destinati alla custodia di tutti quei figli che venivano abbandonati dai loro genitori. L’”ospedale per trovatelli” «accoglieva senza discriminazione bambini illegittimi e legittimi, orfani di un genitore o di entrambi, ma anche con entrambi i genitori viventi, rappresentava l’istituzione collettiva con la quale la società forniva un sostegno agli strati più poveri» 4 . Esso, infatti, aveva come principale scopo la prevenzione dell’infanticidio, i bambini che venivano abbandonati dai genitori poveri venivano lasciati su una sorta di ruota rotante, definita ruota degli esposti 5 , all’ingresso dell’istituto dove venivano poi accolti per la cura dalle nutrici. Il brefotrofio aveva comunque un carattere temporaneo poiché una volta passato il periodo dei costi più gravosi, di norma entro i primi due anni di vita, i genitori tornavano a riprendersi i figli per riportali a casa con loro. Questo tipo di servizio per la prima infanzia, pur non avendo un carattere eminentemente educativo ma assistenziale, era l’unica alternativa di custodia per bambini molto piccoli abbandonati dalla famiglia a causa delle condizioni estremamente critiche della vita del periodo. Ma anche al suo interno la sopravvivenza dell’infanzia non era affatto scontata. Dal 1867 cominciarono a venire definitivamente soppresse le ruote per gli esposti e i brefotrofi ad essere definitivamente riformati in istituti di assistenza all’infanzia, ma solo per i bambini considerati illegittimi. Con il sopraggiungere della Rivoluzione Industriale sul finire del Settecento mutarono i bisogni e le condizioni sociali e lavorative della società. In quel periodo vi era una significativa espansione delle attività manifatturiere che richiedeva alle fabbriche un impiego sempre più considerevole di forza lavoro femminile. 3 Cfr., https://it.wikipedia.org/wiki/Brefotrofio. 4 E. Becchi, D. Julia, Storia dell’infanzia. 2. Dal Settecento ad oggi, Edizioni Laterza, Roma 1996, p. 266. 5 Cfr., http://www.storico.org/storia_societa/ruota_innocenti.html.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicole Alessandra Gatti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Progettazione Pedagogica nei Servizi per i Minori
  Relatore: Elisabetta  Musi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi